Storia

L’intestino dei monaci medievali era infestato dai vermi

Uno studio ha analizzato i resti di alcuni frati vissuti a Cambridge, rivelando che più della metà aveva dei vermi nell'intestino. E il motivo è inaspettato.

Non sempre chi è pulito è più sano di chi non lo è (o lo è meno): lo sa bene chi ha avuto i pidocchi (che si attaccano ai capelli puliti), ma non l'hanno mai saputo i monaci vissuti durante il Medioevo, che a causa della loro attenzione all'igiene erano infestati da parassiti intestinali, più precisamente da nematodi (o vermi cilindrici). È questo ciò che è emerso da uno studio condotto dall'Università di Cambridge, che analizzando i resti di alcuni frati agostiniani vissuti tra il XIII e il XV secolo ha rilevato la presenza di uova di vermi parassiti. I risultati sono stati pubblicati su International Journal of Paleopathology.

Per arrivare a queste conclusioni, gli studiosi hanno confrontato gli scheletri di 19 frati con quelli di 25 persone vissute nello stesso periodo e nella stessa zona, al di fuori delle mura monastiche. Le analisi al microscopio hanno rilevato la presenza di minuscole uova che, a differenza dei parassiti, possono rimanere nei sedimenti per secoli. L'intestino di circa il 60% dei monaci era infestato dai vermi – quasi il doppio rispetto alla gente comune. Perché?

Troppo puliti. Secondo i ricercatori la spiegazione è tanto semplice quanto controintuitiva: i frati erano troppo puliti. A differenza della gente comune, infatti, avevano delle latrine -un lusso incredibile all'epoca- nelle quali raccoglievano i propri escrementi, che pare venissero poi utilizzati come concime naturale per l'orto. Qui l'inghippo: i nematodi depongono le uova proprio nelle feci umane, per cui le uova che finivano nell'orto raggiungevano facilmente il raccolto di frutta e verdura, e da lì lo stomaco dei frati. In un circolo senza fine, i frati colpiti dai vermi intestinali correvano di nuovo in "bagno" e si liberavano dei nematodi, che si riproducevano deponendo le uova.

Davvero uova? Questa teoria non convince tutti: secondo Karl Reinhard, un archeoparassitologo dell'Università del Nebraska, molte delle uova esaminate dai ricercatori non avrebbero l'involucro protettivo tipico dei nematodi: «Nel mondo botanico e fungino esistono diverse strutture ovali che potrebbero sembrare delle uova, ma non lo sono», sottolinea. A sostegno della loro tesi, i ricercatori affermano invece che i sedimenti medievali pullulano di parassiti intestinali, e che la loro scoperta non è dunque poi così strana come potrebbe sembrare.

5 settembre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us