Storia

L'indaco delle meraviglie

Il chimico tedesco Adolph Baeyer, in una lettera all’amico Heinrich Caro, annuncia di aver riprodotto l’indaco in laboratorio: visto il largo uso dell’indaco nell’industria tessile era infatti pressante l’esigenza di riprodurlo artificialmente.
L’indaco, letteralmente “proveniente dall’India”, è un colore tra il blu e il violetto esistente in natura. Il “bluette” prodotto chimicamente ha il vantaggio di penetrare facilmente nelle fibre dei tessuti e di essere perciò ideale per la colorazione dei vestiti.
Il largo uso dell’indaco nell’industria d’abbigliamento americana è dovuto all’avvento dei jeans, i famosi pantaloni da lavoro che divennero il capo d’abbigliamento più diffuso al mondo. L’indaco conferisce tuttora al jeans il tipico aspetto stinto e vissuto.
Nel 1997 in una miniera del Colorado sono stati rinvenuti i jeans più vecchi del mondo: un modello 501 del 1890, acquistati dalla Levis Strauss&Co a un mercante di usato per 25.000 dollari (quasi 50 milioni delle vecchie lire, circa 26.000 €).

Nella foto due minatori dell'Ottocento all’uscita di una miniera indossano i progenitori dei moderni jeans.

3 agosto 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us