Storia

L'incredibile storia di Jeanne Baret

Jeanne Baret, la donna che si finse uomo per amore (della scienza, anche).

La storia è piena di viaggiatrici temerarie, ma quella di Jeanne Baret, la ragazza che oggi 27 luglio Google celebra nel suo doodle è davvero notevole: nel 1766 si travestì da domestico per seguire il suo amante, il botanico e medico Philibert Commerson, a bordo dell'Etoile, la nave che accompagnava il barone Louis Antoine de Bougainville a fare il giro del mondo. Di fatto è la prima donna ad aver circumnavigato il mondo. Al tempo infatti per le donne era proibito imbarcarsi - soprattutto in Francia - e l'unico modo per farlo era travestirsi da uomo.

Forse nessuno si sarebbe accorto della sua identità, se Jeanne non fosse stata a un certo punto smascherata dagli indigeni tahitiani e il navigatore non avesse registrato l'episodio sul giornale di bordo. Jeanne Baret non era solo un'amante coraggiosa: Commerson, che evidentemente non si faceva molti scrupoli, la chiamava la «mia bestia da soma» per la sua capacità di trasportare, sotto la neve come sotto il sole tropicale, le provviste, le armi, i quaderni con le piante, le attrezzature che servivano al botanico per le sue scoperte (tra le quali appunto la bouganville che dedicò al capitano).

«Jeanne Baret (o Baré, come viene anche ricordata, ndr) parrebbe un caso esemplare di donna che ha contribuito al sapere nel silenzio, facendo scienza all'ombra di un uomo», dice Luisa Rossi, autrice di un'appassionante storia della geografia al femminile, L'altra mappa (Diabasis). «Le testimonianze che ho trovato non lasciano dubbi sulla sua partecipazione attiva alla ricerca sul campo». La sua impresa fu comunque notata in patria e al suo ritorno il governo francese le riconobbe i suoi meriti come botanico, assegnandole una generosa pensione.

Jeanne Baret era nata il 27 luglio 1740 nella regione francese della Borgogna ed è in occasione di questo anniversario che Google ha voluto ricordare a tutti la sua coraggiosa impresa d'amore.

27 luglio 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us