Storia

L'era transgender

Per millenni la regola è stata: maschi e femmine sono diversi e si devono distinguere. Ma nel secolo scorso quel confine si è assottigliato. Grazie anche ai divi del rock.

"La donna non si metterà un indumento da uomo né l’uomo indosserà una veste da donna; perché chiunque fa tali cose è in abominio al Signore tuo Dio". Per secoli questa ingiunzione del Deuteronomio è stata la citazione preferita dei puritani che infierivano contro ogni forma di travestitismo, dagli spettacoli rinascimentali inglesi a quelli delle drag queen contemporanee. Prima ancora che determinare la classe sociale di appartenenza, infatti, l’abbigliamento ha sempre fornito un’informazione fondamentale: questa persona è un maschio oppure una femmina.
Agli inizi del Novecento, però, l’imperativo biblico cominciò lentamente a perdere di senso. Per le strade giravano le prime donne in pantaloni né disdegnavano di comparire in pubblico vestite da uomo alcune vip, come la diva del cinema Greta Garbo, la pittrice Frida Kahlo o la cantante Josephine Baker. Nel film Marocco (1930) l’attrice tedesca Marlene Dietrich, indossando un frac nero e un cappello a cilindro, si chinava a baciare una donna: era il primo bacio omosessuale della storia del cinema e la scena, pur facendo scandalo, piacque moltissimo a gran parte degli spettatori.


1930. Marlene Dietrich nel film Marocco vestita da uomo bacia sulla bocca una donna. Per la prima volta si vede sugli schermi un bacio tra donne.
Tabù
Ma se, nel caso delle donne, l’adottare abiti maschili si confondeva con la battaglia politica per l’emancipazione, molto meno comprensibile – e socialmente accettabile – sembrava il fenomeno contrario.
A coniare il termine “travestito” per definire l’uomo che ama assumere sembianze femminili con l’aiuto di vestiti e trucco fu per primo il medico tedesco (e omosessuale) Magnus Hirschfeld, a suo tempo definito “Einstein del sesso” per i suoi studi approfonditi nel campo. Hirschfeld aveva osservato che il fenomeno del travestitismo non aveva molto a che fare con l’omosessualità. Anzi: a suo dire era più frequente tra gli eterosessuali. Né era chiaro il significato di quel fenomeno. Nella maggior parte dei casi, infatti, gli uomini che vestivano in abiti femminili (come le drag queen dell’epoca) esasperavano abiti e trucco: più che assomigliare a una donna, ne erano una parodia.
Effetti comici erano cercati anche dai primi travestiti cinematografici. Nella commedia di Billy Wilder A qualcuno piace caldo (1959), i due protagonisti si travestono da donne per entrare a far parte di un’orchestra femminile e sfuggire così a una gang malavitosa. Tra le tante gag la più memorabile restò per tutti la scena finale, quando il miliardario Osgood, innamorato di “Dafne” (in realtà Jerry, l’attore Jack Lemmon), commenta la scoperta della sua virilità affermando candidamente che “Nessuno è perfetto”. Come dire: il fatto che sei uomo un po’ mi dispiace, ma in fondo è un dettaglio. La trovata era umoristica, ma era anche il segno di un cambiamento culturale in atto.


1973. David Bowie canta nei panni di Ziggy Stardust, personaggio inventato dall'artista ed emblema della rockstar.

David Bowie

The man who sold the world

Renato Zero

Successone
A sdoganare definitivamente il travestitismo fu però un musical del 1973, diretto da Richard O’Brien e portato sul grande schermo nel 1975, dove divenne presto film di culto col


Anni 70. In Italia è il cantante Renato Zero a sdoganare il travestitismo da star.

The Rocky Horror Picture Show

“Don’t dream it, be it”

Tutto su mia madre

“Una persona è più autentica quanto più assomiglia all’idea che ha di se stessa”.


Anni 80. "Fatti più in là" cantano Le sorelle bandiera, trio comico de L'Altra domenica, trasmissione di Renzo Arbore. I tre uomini travestiti giocano sul tema dell'ambiguità.

6 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us