Storia

Il medico che si operò da solo

Un articolo del British Medical Journal ha riportato alla memoria l'incredibile storia di un chirurgo sovietico che si operò da solo di appendicectomia. (Federico De Palo, 3 febbraio 2010)

Leonid Ivanovich Rogozov aveva 27 anni quando nel 1961 venne aggregato come medico ad una spedizione di esplorazione dell'Antartico. Il gruppo, sbarcato in dicembre, per febbraio 1962 era riuscito a costruire la base Novolazarevskaya, poco prima che il durissimo inverno polare rendesse completamente impossibile il lavoro. Fino alla primavera le condizioni climatiche avrebbero isolato la spedizione dal resto del mondo e fu proprio in quel periodo che Rogozov si ammalò di appendicite.
Fatta la diagnosi, si curò per qualche tempo con antibiotici e applicazioni fredde ma le sue condizioni andarono peggiorando velocemente (febbre, vomito). A fine aprile il chirurgo si rese conto che, senza un intervento, sarebbe andato incontro a morte sicura: c'era il rischio di perforazione del tratto gastro-intestinale.
Chi fa da sé. Prese così la decisione di operarsi da solo, con tre membri della spedizione (un meteorologo, un meccanico e il direttore della base) addetti ad assisterlo durante l'intervento (sterilizzazione, iniezioni, ferri, lampade). In posizione semiseduta Rogozov si aiutò con uno specchio retto da uno degli improvvisati infermieri ma, per lavorare in profondità, dovette ricorrere principalmente al tatto, motivo per cui non ricorse ai guanti.
45 minuti da paura. L'operazione durò un'ora e 45 drammatici minuti, ogni 4-5 minuti il chirurgo doveva interrompersi qualche secondo per riprendersi dai giramenti e dal senso di debolezza incalzante. Ad un certo punto, per errore, Rogozov lesionò l'intestino cieco e dovette suturarlo ma alla fine riuscì a tagliare con successo l'appendice gravemente lesionata. Come scrisse nel suo diario, notò “con orrore che alla sua base c'era una macchia scura. Ciò significa che solo un altro giorno e sarebbe scoppiata e...”. E lui sarebbe morto.
Ma non andò così: il suo coraggio e la sua abilità gli salvarono la vita (già due settimane dopo l'intervento si era ripreso ed era tornato al lavoro ordinario alla base). Nel maggio 1962 Rogozov fece ritorno a Leningrado dove proseguì la promettente carriera di chirurgo e dove morì solo nel 2000, quasi 40 anni dopo l'incredibile intervento.

3 febbraio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us