Storia

Il medico che si operò da solo

Un articolo del British Medical Journal ha riportato alla memoria l'incredibile storia di un chirurgo sovietico che si operò da solo di appendicectomia. (Federico De Palo, 3 febbraio 2010)

Leonid Ivanovich Rogozov aveva 27 anni quando nel 1961 venne aggregato come medico ad una spedizione di esplorazione dell'Antartico. Il gruppo, sbarcato in dicembre, per febbraio 1962 era riuscito a costruire la base Novolazarevskaya, poco prima che il durissimo inverno polare rendesse completamente impossibile il lavoro. Fino alla primavera le condizioni climatiche avrebbero isolato la spedizione dal resto del mondo e fu proprio in quel periodo che Rogozov si ammalò di appendicite.
Fatta la diagnosi, si curò per qualche tempo con antibiotici e applicazioni fredde ma le sue condizioni andarono peggiorando velocemente (febbre, vomito). A fine aprile il chirurgo si rese conto che, senza un intervento, sarebbe andato incontro a morte sicura: c'era il rischio di perforazione del tratto gastro-intestinale.
Chi fa da sé. Prese così la decisione di operarsi da solo, con tre membri della spedizione (un meteorologo, un meccanico e il direttore della base) addetti ad assisterlo durante l'intervento (sterilizzazione, iniezioni, ferri, lampade). In posizione semiseduta Rogozov si aiutò con uno specchio retto da uno degli improvvisati infermieri ma, per lavorare in profondità, dovette ricorrere principalmente al tatto, motivo per cui non ricorse ai guanti.
45 minuti da paura. L'operazione durò un'ora e 45 drammatici minuti, ogni 4-5 minuti il chirurgo doveva interrompersi qualche secondo per riprendersi dai giramenti e dal senso di debolezza incalzante. Ad un certo punto, per errore, Rogozov lesionò l'intestino cieco e dovette suturarlo ma alla fine riuscì a tagliare con successo l'appendice gravemente lesionata. Come scrisse nel suo diario, notò “con orrore che alla sua base c'era una macchia scura. Ciò significa che solo un altro giorno e sarebbe scoppiata e...”. E lui sarebbe morto.
Ma non andò così: il suo coraggio e la sua abilità gli salvarono la vita (già due settimane dopo l'intervento si era ripreso ed era tornato al lavoro ordinario alla base). Nel maggio 1962 Rogozov fece ritorno a Leningrado dove proseguì la promettente carriera di chirurgo e dove morì solo nel 2000, quasi 40 anni dopo l'incredibile intervento.

3 febbraio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us