Speciale
Storia in podcast
Storia

L'antica arte della falconeria

La falconeria è un Patrimonio immateriale dell'Unesco: nel podcast di Focus Storia facciamo il punto su questa tradizione dalle origini medievali.

La falconeria è Patrimonio immateriale transnazionale dell'Unesco, che l'Italia condivide con ben 17 altri Paesi. L'elemento comune è la caccia con il falco, passatempo prediletto di re e cavalieri medievali, ma diffuso anche tra gli arabi e i nomadi dell'Asia Centrale. Ne parla in questa puntata del podcast "La Voce di Focus Storia" Anne Lise Tropato, docente di Storia artistica e culturale della falconeria alla New York University Abu Dhabi.

In Italia, il "padre nobile" della falconeria fu l'imperatore Federico II di Svevia, che sull'argomento, verso il 1260, scrisse un famoso trattato, il De arte venandi cum avibus. Le tecniche di allevamento e addestramento dei rapaci, quelle di caccia e la classificazione della cacciagione sono rimaste pressoché immutate da allora. Tuttavia le trasformazioni sociali e il declino del nomadismo, insieme alla scomparsa di molte specie di rapaci e alle ragioni del conservazionismo, hanno trasformato la falconeria in una tradizione di nicchia.

Focus Storia 165
Su Focus Storia 165 parliamo anche di falconeria, mentre il dossier è dedicato alle coppie che hanno fatto la Storia. © Focus

Dal 1972 l'Unesco ha cominciato a tutelare come Patrimonio mondiale dell'umanità molte meraviglie del passato: a oggi sono 1.112, tra beni culturali e luoghi d'arte (l'Italia, con 55 siti, guida la classifica ex aequo con la Cina). Dal 2003 esiste però anche un'altra lista, meno conosciuta: comprende lingue parlate da una manciata di persone, arti e mestieri secolari che rischiano di scomparire a causa di mutamenti sociali ed economici, travolti dalla spinta all'omologazione globale, feste, pali e processioni dalle radici medievali. Sono i 549 elementi del Patrimonio culturale immateriale, tra cui appunto la falconeria. Se ne parla su Focus Storia 165.

Il podcast è a cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.

------------

Seguici anche su FacebookYoutube Twitter. Puoi ascoltare "La Voce di Focus Storia" anche su Spotify e su Apple Podcasts.

16 giugno 2020 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us