Storia

L'antenato degli scacchi? Forse ha 5 mila anni

Il modo migliore per rilassarsi? Sfidarsi intorno a un tabellone da gioco. Avveniva anche migliaia di anni fa, e le regole potrebbero essere state più difficili di quanto creduto finora.

Anche nell'Età del Bronzo, ogni tanto, si doveva trovare il tempo per divertirsi. E lo svago potrebbe essere stato più complesso e intelligente di quanto saremmo portati a pensare.
Uno scavo archeologico in un sito di sepoltura nel sudest della Turchia ha riportato alla luce 49 piccole sculture in pietra di diversa forma, forse le antiche pedine di un gioco da tavola, risalenti a circa 5 mila anni fa.

[Leggi anche quando sono nati gli scacchi]

Giochi per la mente

Sul numero 251 di Focus, in edicola dal 13 agosto al 19 settembre 2013 (e in digitale per sempre) uno speciale con i giochi per allenare la mente.

I precursori di pedoni e cavalli? Forse no
Il ritrovamento ad opera di alcuni archeologi della Ege University di ?zmir, Turchia, è avvenuto nel sito funerario di Ba?ur Höyük. Le statuine da gioco, che giacevano tutte nello stesso luogo, presentano diverse fogge: alcune sono a forma di cane o maiale, altre, più semplici, di piramide o proiettile. Secondo Haluk Sa?lamtimur, tra gli autori della scoperta, potrebbe trattarsi dei pezzi di un antenato degli scacchi dalle regole complesse (data la diversità delle pedine).

Ma non tutti sono d'accordo. Per Ulrich Schädler, direttore del Museo Svizzero dei Giochi di La Tour-de-Peilz, non è detto che le mini-sculture appartengano tutte allo stesso gioco. Le prove storiche trovate finora dimostrano infatti che il primo gioco da tavola che richiede più di due tipi di pedine è proprio quello degli scacchi, le cui prime evidenze risalgono a 1500 anni fa.

Anche gli altri giochi dell'Età del Bronzo di cui si ha notizia, come il gioco egizio di Senet (un antenato del backgammon di 5500 anni fa) e quello Reale di Ur, praticato in Mesopotamia 4500 anni fa, sono relativamente semplici, con l'unico scopo di raggiungere un lato della scacchiera prima dell'avversario. Le piccole pedine turche potrebbero quindi essere i pezzi di diversi giochi meno complicati.

Ti potrebbero interessare anche
Da quando gli scacchi hanno due giocatori?
Come sono nati i nomi delle carte da gioco?
Altre curiosità sull'origine dei dadi da gioco e della "morra"

20 agosto 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us