Storia

Questo è acciaio inossidabile di mille anni fa

La vera storia dell'acciaio inossidabile: non è stato inventato tra il XIX e il XX secolo, come abbiamo sempre creduto, ma in realtà era stato già ottenuto da antichi armaioli persiani attorno all'anno 1000.

L'acciaio inossidabile, un'invenzione che risale all''800 e che ha rivoluzionato l'industria a partire dagli anni '30 del secolo scorso, potrebbe in realtà essere già stato impiegato dagli antichi Persiani più di 1.000 anni prima. L'acciaio inossidabile è una speciale lega di acciaio, a basso contenuto di carbonio e ricca di cromo, particolarmente resistente alla corrosione.

 

Prove inconfutabili. Rahil Alipur dello University College di Londra ha recentemente scoperto che gli antichi persiani, già nel X secolo, producevano una lega con caratteristiche analoghe all'acciaio inossidabile, aggiungendo cromite all'interno dei crogioli, durante la produzione di armi e attrezzi.

Il ricercatore ha trovato non solo tracce fisiche del materiale all'interno dei manufatti, ma avrebbe identificato la "ricetta" per la realizzazione di questo speciale acciaio all'interno di un antico manoscritto persiano databile tra il 900 e il 1000 d.C. All'epoca la produzione dell'acciaio era una pratica a cavallo tra scienza e magia, e pochissime persone erano in grado di padroneggiarla. 


Nel testo si parla di un ingrediente segreto in grado di rendere l'acciaio particolarmente resistente al passare del tempo.

Secondo Alipur, l'ingrediente segreto sarebbe proprio la cromite, un minerale molto ricco in cromo, che veniva aggiunto alla lega di acciaio durante la fusione.

 

Ricette segrete. I reperti trovati da Alipur tra le rovine del villaggio di Chahak, in Persia, considerato centro nevralgico della produzione dell'acciaio, sembrano confermare la sua teoria: gli antichi manufatti contengono una percentuale di cromo che oscilla tra 1 e 2%, molto meno di quello utilizzato oggi nella produzione dell'acciaio inox, ma sufficiente per fornire alla lega una buona resistenza all'ossidazione e alla ruggine.

 

«Non è da escludere», concludono i ricercatori «che il metodo si sia in qualche modo tramandato nel tempo e abbia portato alle moderne tecniche di produzione dell'acciaio».

5 ottobre 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us