Storia

L'8 settembre 1943 raccontato da voi

I giorni concitati seguiti all'Armistizio del '43 raccontati dai lettori di Focus Storia che all'argomento ha dedicato un intero numero (il 63). Ecco le lettere, le foto e i ricordi arrivate in redazione.

Vincenzo Buonvino di Bari ha 94 anni e racconta che lui dell'Armistizio venne a sapere per caso. Era sottotenente di Artiglieria e quell'8 settembre 1943 era in giro per commissioni. «Nel pomeriggio inoltrato di quel giorno [...] la mia attenzione fu attratta dalla voce di una giovane donna che affacciata al balcone della sua casa comunicava con un'altra donna di uno stabile dirimpettaio, dicendo di aver ascoltato poco prima alla radio un bollettino con il quale il generale Badoglio aveva chiesto un armistizio agli anglo-americani e che il generale Eisenhower aveva accettato. Che gioia, disse la donna, che gioia! La guerra è finita». Non era vero e lo scopriamo subito nel racconto di quest'uomo che di suo pugno, senza passare per i tasti di un computer, ha mandato alla redazione di Focus Storia il "suo" 8 settembre.

Scarica lo speciale

Scarica il pdf dello Speciale Focus Storia con le testimonianze dell'8 settembre raccontato dai lettori.
Il documento può essere stampato per una lettura più comoda.

Italia allo sbando
Erano i giorni drammatici in cui il nostro Paese, stremato da una guerra fallimentare, fu consegnato in mani straniere, americane al Sud, tedesche al Nord. Roma veniva abbandonata dai vertici istituzionali italiani, il capo del governo Pietro Badoglio e il re Vittorio Emanuele III, proprio mentre si imponeva all’Italia una resa senza condizioni. Anche nel film Tutti a casa di Luigi Comencini (1960) il tenente Alberto Innocenzi (interpretato da Alberto Sordi) lascia gli abiti militari e inizia un faticoso viaggio di ritorno a casa in un’Italia allo sbando.
L'incertezza sul da farsi di molti soldati, la fuga verso casa, i rastrellamenti tedeschi e la conseguente prigionia, ma anche la paura dei civili, la preoccupazione per i cari impegnati nell'esercito e che non davano più notizie: tutto questo e molto altro ancora si legge nelle lettere arrivate a Focus Storia che a quel capitolo di Storia ha dedicato un lungo dossier nel numero 63.

Tra le testimonianze, appunto quella di Buonvino. Ora abbiamo raccolto le più significative che potete leggere comodamente sul vostro pc cliccando anche il link sottostante:

www.focusstoria.it/iniziative8settembre.pdf (formato pdf)

30 marzo 2012 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us