Storia

Johann Sebastian Bach e il compleanno anticipato

Johann Sebastian Bach, genio della composizione, nasceva a Eisenach (Germania) il 31 marzo del 1685, lo si festeggia oggi 21 marzo perché all'epoca la Germania era rimasta indietro di 10 giorni.

Il compositore Johann Sebastian Bach nacque a Eisenach nel 1685. Il giorno segnato dai calendari tedeschi era il 21 marzo, tuttavia, nel resto del mondo, i calendari segnavano già il 31 marzo. Ecco perché molte fonti riportano la nascita di Bach a fine marzo, ma c'è chi lo commemora con 10 giorni di anticipo.

Nel 1582 Papa Gregorio XIII aveva infatti ordinato di saltare 10 giorni del calendario per tornare alle giuste date di equinozio e solstizio. Ma la Germania protestante non accettò subito il calendario gregoriano e si mise in pari con il resto del mondo solo nel 1700. Quindi, per più di un secolo, paesi confinanti si trovavano a 10 giorni di "distanza".

Tradizionale. Per festeggiare Bach, Google ha scelto di utilizzare la data "tedesca" e quindi oggi 21 marzo possiamo trovare un Doodle dedicato al compositore. Aprendolo si può creare un breve tema musicale sul pentagramma che verrà abbellito da un'Intelligenza Artificiale addestrata con 306 composizioni di Bach.

Toccata. Partendo dal tema inserito, l'Intelligenza Artificiale crea un'armonia a 4 voci secondo lo stile Bach, imparato ascoltando i brani del compositore tedesco. Questo minigioco (il primo Doodle a utilizzare l'Intelligenza artificiale, campo in cui Google è all'avanguardia) è forse ispirato ad un'episodio reale della vita del musicista, legato al re di Prussia.

E fuga. Era il 1747 e il successo di Bach era talmente grande che le sue abilità vennero richieste da Federico II di Prussia. Il sovrano suonò una semplice melodia al clavicembalo e sfidò Bach a creare sul momento un'armonia basata sul suo tema. Bach non solo improvvisò una fuga, ma successivamente inviò a Federico II una raccolta chiamata Offerta musicale che comprendeva una dozzina di composizioni, tutte basate sulla melodia inventata dal re.

L'uomo. Johann Sebastian Bach è infatti oggi ricordato per la sua genialità compositiva e per la straordinaria complessità strutturale delle sue opere. Ma questo lo rende tutt'altro che una macchina: la sua vita fu carica di sofferenza.

Ultimo di 7 fratelli, Bach rimarrà orfano all'età di 9 anni. Sarà cresciuto dal fratello maggiore, anche lui, come suo padre, musicista. Una tradizione di famiglia che proseguirà anche oltre la morte di Johann Sebastian Bach. La famiglia Bach conta infatti 7 generazioni ininterrotte di musicisti, un record ad oggi imbattuto.

Se la musica di Bach era dedicata al divino, quella di Beethoven era dedicata a sé stesso. «Quel che ho nel cuore deve venire fuori e così lo scrivo» disse al discepolo Carl Czerny.

Eredità. Nel corso della sua vita, Bach ebbe due mogli che misero al mondo ben 20 bambini. Almeno 5 di loro scelsero la strada del padre.

La sua musica ha influenzato qualsiasi artista dopo di lui e anche i Focus (la band conosciuta soprattutto per il brano Hocus Pocus) si sono dichiarati suoi figli pubblicando il brano Father Bach.

A noi di Focus.it piace ricordarlo con le parole dello scrittore Douglas Adams: «Beethoven ti dice com'è sentirsi Beethoven e Mozart ti dice com'è sentirsi umano. Bach ti dice com'è sentirsi l'universo».

21 marzo 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us