Storia

Isola di Pasqua: il punto sulla fine di Rapa Nui

La Storia è stata ingiusta con la civiltà dell'Isola di Pasqua: facciamo il punto sulle ricerche che hanno proposto una diversa verità.

L'alone di mistero che circonda l'Isola di Pasqua non riguarda solo i Moai, le grandi facce di pietra, e la loro costruzione da parte di un popolo sperduto nel mezzo dell'oceano, ma anche il destino del popolo stesso. Questa civiltà viene vista come vittima della propria ingordigia. È possibile, ma nessuno ha ancora messo il punto finale a questa storia che, anzi, col passare del tempo e con nuove scoperte si complica sempre di più.

Gli europei ispezionano le statue.
Gli europei ispezionano le statue.

Gli europei approdarono per la prima volta sull'isola nel giorno di pasqua del 1722, da qui il suo nome occidentale.

Gli indigeni che trovarono, circa 2.000, erano in numero decisamente inferiore rispetto alle possibilità di sostentamento sull'isola, e sicuramente meno di quanti ci si aspetterebbe da una civiltà che aveva realizzato quell'impresa notevole sotto gli occhi dei primi esploratori, le statue di pietra. Dov'erano finiti tutti?

L'ipotesi dell'autodistruzione. Oltre alle persone, mancavano anche gli alberi. Il primo europeo sull'isola, l'olandese Jakob Roggeveen, la descrive già come una terra brulla e senza grandi alberi. Tuttavia la costruzione dei Moai necessitava di grossi tronchi, come quelli di palma gigante, i cui resti sono stati ritrovati sull'isola. La teoria nata da queste stranezze è l'esemplificazione dell'ingordigia umana: per costruire sempre più statue, la popolazione di Rapa Nui (in lingua nativa "grande isola/roccia") abbatté tutti gli alberi dell'isola causando la progressiva desertificazione del suolo, e la propria fine.

Curiosità: i mondi fantastici (ma non troppo) di Joel Krebbs. © JOEL KREBS / CATERS NEWS AGENCY

Il ritrovamento di punte di ossidiana per tutta l'isola ha spinto a immaginare che la carestia portata dalla desertificazione abbia a sua volta innescato una sanguinosa guerra civile terminata con la morte della maggior parte della popolazione. I racconti arrivano a parlare anche di cannibalismo.

Studi che raccontano altro. Quanto di tutto ciò è reale e quanto frutto delle fantasie esotiche dell'Ottocento? Un recente studio sulle punte di ossidiana ha definitivamente escluso che fossero armi da guerra: pare invece che fossero strumenti di lavoro. Un altro studio imputa la carenza di palme non alla deforestazione, ma al ratto polinesiano (Rattus exulans), arrivato probabilmente coi primi coloni, nella cui dieta si trova il seme della palma. Inoltre uno studio molto recente (giugno 2017, in inglese) suggerisce che gli indigeni si sostentassero più con la pesca che con l'agricoltura, ma che fossero comunque versatili coltivatori.

Il dorso di uno dei Moai, con alcune incisioni nella lingua locale, non ancora decifrata del tutto. © Easter Island Statue Project

Pur non essendoci prove che la popolazione abbia superato le 10 mila unità negli anni d'oro, il calo demografico è un fatto accertato... Ma dopo l'arrivo degli europei!

Le malattie importate dai primi esploratori (come tifo e colera) misero a dura prova la popolazione.

Come se non bastasse, arrivarono gli schiavisti che deportarono almeno metà degli indigeni. Nel 1877 sull'isola se ne contavano appena 111.

L'ultimo mistero. La scrittura locale, detta rongorongo, non è ancora stata decifrata del tutto e probabilmente non lo sarà mai. Questo rende molto difficile sapere che cosa successe sull'isola prima dell'arrivo degli occidentali. Arrivati a questo punto, però, possiamo forse azzardare una nuova e più realistica ipotesi sulla fine di quella popolazione: il vero dramma per le genti di Rapa Nui fu l'incontro con gli europei.

18 ottobre 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us