Storia

Chi ha inventato lo "scudetto"?

Il simbolo della vittoria del campionato italiano di calcio fu inventato dal poeta Gabriele d'Annunzio.

La squadra vincitrice del campionato italiano di calcio, oltre al titolo di “Campione d'Italia”, si aggiudica anche il diritto di applicare (nella stagione successiva) uno scudetto tricolore sulle proprie maglie da gioco.

A inventare questo simbolo fu il poeta Gabriele d'Annunzio, il quale sembra che in giovane età si divertisse a giocare a calcio con gli amici, sulla spiaggia di Francavilla, vicino alla natìa Pescara (finché nel 1887, durante una partita, perse due denti cadendo e pose fine alla sua carriera da calciatore...).

la partita di fiume. L'occasione per questa particolare innovazione si presentò nel 7 febbraio del 1920, a Fiume, durante l'occupazione della città da parte dei volontari italiani guidati da d'Annunzio.

Quel giorno, infatti, fu organizzata una partita tra una squadra di militari italiani e una di civili locali. Per l'occasione gli italiani indossarono una maglia azzurra sulla quale il Vate decise di applicare anziché lo scudo sabaudo (come avveniva sulle maglie della Nazionale a quei tempi), uno scudetto (di forma “sannitico antica” secondo la definizione araldica) con i colori della bandiera italiana.

Lo scudetto, simbolo della squadra vincitrice del campionato di calcio italiano.

E proprio allo scudetto di d'Annunzio, qualche anno più tardi (1924), si ispirarono gli organizzatori del campionato quando stabilirono che da quel momento, la squadra che ogni anno avesse vinto il titolo, nella stagione successiva si sarebbe fregiata anche di un simbolo da apporre sulla maglia.

La prima fu il Genoa che così, nel 1925, giocò con lo scudetto sul petto.

25 aprile 2016 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us