Storia

L’intelligenza artificiale traduce la scrittura cuneiforme (ma, per ora, non è molto precisa)

Un programma basato sull'intelligenza artificiale traduce in un attimo i testi antichi dal cuneiforme accadico all'inglese: va migliorato, ma è un'invenzione molto importante.

Il cuneiforme è la più antica forma di scrittura conosciuta, ma solo poche centinaia di esperti al mondo riescono a decifrarla: ora un team di archeologi e informatici israeliani ha sviluppato un programma di traduzione in stile Google Traduttore che si serve dell'intelligenza artificiale per tradurre in inglese testi scritti in antico cuneiforme accadico.

I risultati sono promettenti, ma il programma può essere ancora perfezionato: il progetto è importante perché traducendo antichi testi accadici potremmo scoprire antiche tradizioni finora sconosciute.

Come funziona. Il programma si basa sulla cosiddetta traduzione automatica neurale, la stessa usata da Google Traduttore e da altri servizi di traduzione, che funziona convertendo le parole in stringhe di numeri per poi tradurle in un'altra lingua con una costruzione sintattica più precisa.

Qualità migliorabile. Per valutare le traduzioni automatiche esiste uno strumento sviluppato a inizio anni 2000 che si chiama Best Bilingual Evaluation Understudy 4 (BLEU4). Il nuovo programma sviluppato dai ricercatori ha ottenuto un punteggio di 36,54 nella traduzione cuneiforme-inglese, su una scala da 0 a 100.

«Un punteggio attorno a 37 è considerato piuttosto buono per un modello di traduzione in via di sviluppo», afferma Gai Gutherz, uno degli autori del programma. Per avere un termine di paragone, Google traduttore ha un punteggio di circa 60 nella traduzione dallo spagnolo all'inglese.

Breve storia della lingua accadica

Il cuneiforme accadico era una lingua scritta e parlata in Mesopotamia e in Medio Oriente tra il 3000 a.C. e il 100 d.C. Era una sorta di esperanto dell'epoca, e permetteva a persone provenienti da diverse regioni di comunicare tra loro. Attorno al 2000 a.C. la lingua si suddivise in accadico assiro e accadico babilonese, mentre dal 600 a.C. iniziò a essere sostituita dall'aramaico, fino a scomparire.

Meglio con i testi stereotipati. Come accade ad altri strumenti di traduzione più sviluppati, l'intelligenza artificiale si è rivelata più precisa nella traduzione di testi stereotipati, come decreti reali o divinazioni, che seguono delle formule ben precise, e ha avuto più difficoltà con testi letterari e poetici, come lettere e trattati.

Il programma ha restituito comunque risultati migliori del previsto, anche se è ancora ben lontano dal fornire traduzioni accurate.

come ti addestro l'ia. Una delle sfide più complesse è stata la scarsità di materiale su cui addestrare l'intelligenza artificiale: «ChatGPT funziona così bene perché è stato allenato sui contenuti dell'intero internet», spiega Gutherz.

Nel caso del cuneiforme, invece, il più grande database di tavolette in accadico aveva solo poche decine di migliaia di voci.

primi passi. Un altro ostacolo è stato il fatto che durante i 3.000 anni in cui il cuneiforme accadico è stato utilizzato, la lingua è cambiata notevolmente: in alcuni casi i simboli sono cambiati totalmente nel giro di mille anni, senza contare la differenza tra i dialetti.

Nel complesso, si tratta comunque di un progetto di grande valore, poiché fino a ora tradurre dal cuneiforme richiedeva molto tempo e l'impiego di esperti in grado di traslitterarlo in latino, e successivamente in inglese.

6 luglio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us