Storia

Complesse opere di ingegneria e artigianato in un'antica "piramide" greca

All'interno del promontorio di un'isola delle Cicladi, famoso per avere la forma di una piramide naturale, sono state trovate tracce di un'avanzata civiltà fiorita prima di quella minoica.

Quasi 4.000 anni fa la superficie esterna di un piccolo promontorio dell'isola di Keros, nelle Cicladi, fu scolpita per ricavarne terrazzamenti da ricoprire con sabbia bianca: da lontano, Daskalio (questo il nome di quello che oggi è un isolotto roccioso), somigliava a una piramide luminosa sorta dalle acque.

Ora sotto la superficie abbagliante di quei gradoni sono state rinvenute opere ingegneristiche e di artigianato stupefacenti almeno quanto l'architettura esterna. Gli archeologi di tre diversi paesi vi hanno trovato due siti per la lavorazione del metallo e una complessa rete di canali di scolo, realizzati 1.000 anni prima del Palazzo di Cnosso, a Creta.

Luogo di culto. Oggi, il livello del mare rende Daskalio un'isola a sé, ma nel terzo millennio a.C. era connessa al resto di Keros da una sorta di ponte naturale, e aveva la funzione di "santuario". Passati scavi dell'Università di Cambridge, dell'Eforato delle Antichità delle Cicladi e del Cyprus Institute avevano rinvenuto i resti di statuine di marmo di forma umana stilizzata, che venivano rotte e poi sepolte in questo lembo di terra in un rituale religioso consolidato.

Artigianato locale. Evidentemente, però, il promontorio non serviva soltanto ai pellegrini. Dopo 10 anni di scavi su Daskalio sono venute alla luce le rovine di due botteghe piene di residui della lavorazione del metallo: un'ascia di piombo, uno stampo per pugnali in rame e frammenti in ceramica di oggetti da fabbro, come un mantice per attivare il fuoco. Tra i reperti ancora da disotterrare ci sarebbe anche un forno in terracotta.

Infrastrutture. Secondo Michael Boyd dell'Università di Cambridge, che ha diretto i lavori, i pochi esperti nella fabbricazione di oggetti in metallo in un'epoca così precoce, in cui la materia prima ancora scarseggiava, si concentravano in questa parte dell'isola. Sulla quale sono stati individuati anche canali di scolo - non si sa se per acqua pulita o di scarto - e tracce di cibo in gran parte importato: fichi, mandorle, olive, legumi, cereali.

Il promontorio dovette guadagnare fortuna per il suo ruolo di "vedetta" del migliore porto naturale sull'isola. Ben presto le attività artigianali e agricole si svilupparono fino a integrare e superare quella religiosa. La piramide in mare divenne così il fulcro della vita cittadina.

20 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us