Speciale
Storia in podcast
Storia

India, Pakistan e lo spauracchio di uno scontro nucleare: il podcast di Focus Storia

Nel podcast di Focus Storia le origini e le tappe del conflitto tra India e Pakistan, due potenze nucleari che negli ultimi 71 anni hanno combattuto 4 guerre.

La puntata di questa settimana è dedicata alle tensioni e agli scontri verificatisi tra India e Pakistan alcuni giorni fa. Una vicenda che ha suscitato apprensione nella comunità internazionale perché si tratta di due potenze nucleari che negli ultimi 71 anni hanno combattuto quattro guerre, di cui tre nella regione del Kashmir.

Quali sono le origini di questo conflitto? E qual è stata la scintilla del primo conflitto avvenuto del 1947, proprio l'anno dell'indipendenza dei due Paesi?

Focus Storia ne ha parlato con Romeo Orlandi, economista, sinologo e presidente di Osservatorio Asia, che ci ha spiegato l'evoluzione dei rapporti burrascosi tra India e Pakistan in un teatro di guerra che è il più alto al mondo (con picchi di 8.000 metri di altitudine e postazioni dell'esercito a 5.000 metri).

Podcast curato e condotto da Francesco De Leo

------------

Seguici anche su Facebook e, per appassionati di storia militare, sul nostro Gruppo Focus Storia Wars. Ma anche su Twitter.

Puoi ascoltare "La Voce della Storia" anche su Spotify.

Ti piace la storia e vorresti ricevere Focus Storia comodamente a casa tua? Scopri la nostra rivista con un abbonamento di 6 mesi.

14 marzo 2019 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us