Storia

Inchiostro metallico nei papiri di Ercolano

I rotoli preservati dalle ceneri del Vesuvio contengono scritte a base di piombo, che si pensava fosse stato introdotto dai Romani soltanto secoli più tardi.

A quasi 2000 anni dalla loro sigillatura forzata, i rotoli della Villa dei Papiri di Ercolano, rimasti carbonizzati nell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., continuano a riservare sorprese.

Prima del previsto. L'ultima riguarda l'inchiostro usato per vergare i loro ormai poco decifrabili contenuti: sarebbero stati scritti con inchiostro al piombo e non con materiale a base di carbone come creduto finora. Una scoperta importante, perché si pensava che l'inchiostro metallico fosse stato introdotto dai Romani soltanto nel quarto secolo dopo Cristo.

Vedere attraverso. Alcuni degli antichi rotoli, preservati dalle ceneri vulcaniche ma ormai troppo fragili per essere srotolati, si trovano presso la struttura europea per la luce di sincrotrone, Esrf (European Synchrotron Radiation Facility) di Grenoble, Francia. Questo strumento, che produce raggi X 100 miliardi di volte più potenti di quelli usati in radiologia, ha permesso lo scorso anno di decifrarne alcune parole.

La ricetta precisa. Ora, le analisi hanno rilevato una forte presenza di piombo nei rotoli, che secondo gli esperti può provenire soltanto dall'inchiostro usato al loro interno (un impasto di piombo, gomma arabica e nero fumo).

Tentativi mirati. La scoperta dall'indubbio interesse storico servirà anche a mettere a punto tecniche più precise per decifrare il contenuto dei papiri, la maggior parte dei quali tratta temi filosofici in greco antico (ma vi sono anche alcune commedie in latino). Dei circa 2.000 libri rinvenuti nella villa di epoca romana sepolta dall'eruzione del Vesuvio, ne rimangono ancora 600 sigillati.

23 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us