Storia

In una grotta il dialogo tra Vecchio e Nuovo Mondo

I graffiti ritrovati sulle pareti di una grotta di un'isola caraibica fanno pensare a uno scambio pacifico di interazioni religiose tra europei e popolazioni pre-ispaniche.

La narrazione sull'arrivo dei coloni europei nelle Americhe è ricca di episodi di persecuzioni ai danni delle popolazioni indigene, anche con un'imposizione del Cristianesimo che definire rigida suonerebbe eufemistico.

Una voce fuori dal coro. Ma in una grotta di Mona, un'isola dell'arcipelago di Porto Rico, sono state rinvenute espressioni religiose che raccontano un'interazione diversa, più pacifica e rispettosa, basata sulla condivisione di idee e sulla reciproca curiosità. La scoperta degli archeologi del British Museum e dell'università di Leicester, con il supporto della National Geographic Society, è raccontata sulla rivista Antiquity.

Tele al coperto. Dal 2013 a oggi, i ricercatori hanno esplorato 70 sistemi di caverne sull'isola disabitata a 66 km da Porto Rico, esplorata da Colombo e i suoi uomini durante il secondo viaggio nel Nuovo Mondo, nel 1494. In più di 20 caverne sono state trovate tracce di arte indigena, con simboli geometrici, figure umane e di animali e richiami alla spiritualità pre-ispanica disegnati con le dita direttamente sulle pareti e sulle volte.

Contaminazioni. Molti disegni si sovrappongono, a testimonianza di più visite ripetute, in caverne che rappresentano le fonti principali di acqua dolce dell'isola, e che pertanto erano investite di un forte significato sacrale. In una di queste grotte gli archeologi hanno trovato una traccia ancora più sorprendente: nomi e frasi in spagnolo, espressioni in latino, abbreviazioni del nome di Cristo e una serie di croci, incisi sulle rocce con un oggetto appuntito.

Un ricercatore davanti ai graffiti dei coloni. © British Museum

Chiara attribuzione. Per i ricercatori sono riconducibili ai primi europei che arrivarono sull'isola a fine Quattrocento. In alcuni casi, si trovano nomi di coloni e date di metà Cinquecento. Un nome in particolare punta dritto a un europeo, quello di Francisco Alegre, spagnolo che arrivò nelle "Indie occidentali" intorno al 1530.

Scambio pacifico. L'accostamento di questi graffiti a quelli pre-ispanici, il fatto che manchino segni di cancellature o di conflitto evidente, e che i conquistadores avessero bisogno dell'aiuto dei nativi per raggiungere le grotte poco illuminate, fanno pensare più a un confronto, che a un conflitto religioso. Un dialogo costruttivo rimasto confinato nelle caverne di Mona.

26 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us