Storia

In ricordo di Jurij Gagarin

Gagarin, il primo uomo a volare nello Spazio, a 27.000 km orari e 300 km di altezza, moriva in un volo militare di addestramento: era il 27 marzo 1968.

Il 27 marzo 1968 Jurij Gagarin muore in un incidente aereo le cui cause non sono mai state del tutto chiarite: pochi giorni dopo, il 12 aprile, sarebbero trascorsi esattamente 7 anni dalla sua storica impresa, un'incursione nello Spazio di appena 108 minuti - poco meno di due ore, che ebbero però un grande significato politico e tecnologico. Fatti alla mano, in piena Guerra Fredda l'Unione Sovietica dimostrava agli Stati Uniti di padroneggiare la tecnologia che permetteva all'uomo di esplorare lo Spazio oltre la Terra: il primo passo nella nuova frontiera.
 
Gagarin fu il primo uomo ad andare nello Spazio, nel 1961, e negli anni che seguirono l'URSS dimostrò di poter mandare nello Spazio navicelle con un equipaggio di più uomini, di saper portare a termine con successo una passeggiata spaziale (la prima in assoluto) e di poter raggiungere e circumnavigare la Luna con una sonda. Tuttavia, sebbene i sovietici non lo sapessero ancora, la Corsa allo Spazio con gli Stati Uniti era già persa: forse già dal 1962, un anno dopo l'impresa di Gagarin, che scosse profondamente l'orgoglio del USA e spinse l'allora presidente Kennedy a promettere agli americani di portare un uomo sulla Luna nell'arco di un decennio - cosa che in effetti è stata; e forse persa definitivamente nel 1966, alla morte di Sergej Korolëv, l'anima e la mente del programma spaziale sovietico.
 
Quei sette anni dopo l'impresa Gagarin li visse con impeto e sregolatezza: lui, da persona semplice, era improvvisamente diventato Eroe dell'Unione Sovietica e celebrità mondiale, inviato e invitato ovunque nel mondo a rappresentare la grandezza dell'URSS e a raccogliere riconoscimenti. Pagò caro il successo: non gli fu mai più permesso di andare nello Spazio (l'URSS non voleva perdere il suo alfiere) e dovette far pesare tutta la sua influenza perché gli fosse concesso di riqualificarsi come pilota militare, ma non gli giovò.
 
A Gagarin e alla Corsa allo Spazio focus.it ha dedicato molte pagine: eccone alcune che compongono una possibile chiave di lettura della Prima Era Spaziale.

10 fatti poco noti sulla Corsa allo Spazio
GALLERY - 10 fatti poco noti sulla Corsa allo Spazio. © Ekaterina Minaeva / Alamy / IPA
26 marzo 2021 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us