Storia

In Perù: insediamenti umani stabili di 15.000 anni fa

Trovati sotto a un sito cerimoniale i resti di un insediamento stabile e organizzato: una scoperta che contribuisce a ridisegnare la storia delle migrazioni umane.

Nel sito archeologico di Huaca Prieta, una località costiera del nord del Perù, sono venuti alla luce i resti di una stabile e organizzata popolazione umana vissuta quasi 15 mila anni fa: uno dei più antichi insediamenti scoperti finora nel Nuovo Mondo.

Nascoste. Le tracce - migliaia di reperti che includono ossa animali, utensili di pietra, resti di piante, cibo e falò, più i residui di ceste intrecciate a mano - sono state ritrovate a una trentina di metri sotto a una famosa struttura cerimoniale nel sito, una collinetta di terra affacciata sul mare che si sa risalire a 7.800 anni fa.

Nel sito archeologico di Huaca Prieta sono stati anche trovati di recente tessuti di cotone tinti di blu indaco, il pigmento di origine vegetale usato per tingere i jeans. © Photo courtesy of Lauren A. Badams

Lavoro di squadra. Tom Dillehay, un archeologo della Vanderbilt University di Nashville (USA) a capo della ricerca, voleva analizzare inizialmente soltanto la piramide. Ma i geologi della sua spedizione erano interessati a studiare la piattaforma di terra sotto al cumulo, e per farlo hanno dovuto scavare per 5 anni. Portando così alla luce i resti di una delle più antiche occupazioni umane scoperte nelle Americhe.

Prima del previsto. Fino a poco tempo fa si pensava che i primi americani avessero raggiunto l'interno degli odierni Stati Uniti 13 mila anni fa, dopo essere passati dalla Siberia all'Alaska e fino in Canada, approfittando dell'assenza di ghiacci. Tuttavia alcune scoperte in Cile hanno spinto a ipotizzare che già 14.500 anni fa gli umani si fossero spinti fino al Sud America, muovendosi lungo la costa del Pacifico.

Pescatori e raccoglitori. Il ritrovamento di Huaca Prieta sembra avvalorare questa ipotesi, perché narra di una cultura stabile, che conosceva bene il territorio e lo sapeva sfruttare nella pesca e nell'agricoltura. Semplici e affilati strumenti in pietra, ricavati da ciottoli trovati sulla spiaggia, servivano da rasoi multifunzione, per aprire bivalvi e tagliare piante.

Si mangiavano avocado, zucche, molluschi, uccelli e le creature marine lasciate dalle inondazioni costiere sulla spiaggia, nelle piscine create sul bagnasciuga (come si fa da queste parti ancora oggi). A quel punto non era nemmeno necessario pescare, come conferma l'assenza di arpioni e reti da pesca tra i reperti. La complessità di alcuni artefatti, in particolare quelli tessili e le ceste, testimonia la presenza di una popolazione di livello tecnologico piuttosto avanzato.

26 maggio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us