Storia

Cannibalismo: 15.000 anni fa, in Europa, i cadaveri venivano mangiati (e non seppelliti)

In una cultura paleolitica del nord Europa, il cannibalismo faceva parte dei rituali di sepoltura: cibarsi della carne dei defunti non era, infatti, una necessità nutrizionale.

In alcune parti del Nord Europa, 15.000 anni fa, il consumo di carne umana faceva parte delle normali consuetudini funerarie. Non solo: analizzando i resti umani di diversi siti archeologici nordeuropei del Paleolitico superiore, gli scienziati del Natural History Museum (NHM) di Londra si sono accorti che i gruppi che praticavano il cannibalismo durante i riti funebri appartenevano tutti a una stessa cultura e condividevano lo stesso patrimonio genetico.

cannibalismo "culturale". Come si legge nel nuovo studio, pubblicato su Quaternary Science Reviews, la civiltà in questione è quella magdaleniana (che prende il nome da un sito archeologico a La Madeleine, in Francia): la più recente tra le culture del Paleolitico superiore europeo, estesa dal nord della Spagna alle Isole britanniche e dalla Francia alla Polonia, e accomunata da una comune lavorazione di utensili in selce, osso e corno di renna.

I ricercatori hanno scoperto che il cannibalismo come congedo dai defunti era una cifra caratteristica dei Magdaleniani, un fatto culturale non dettato dalla necessità. Si tratterebbe del più antico esempio di consumo di carne umana in ambito funebre mai documentato.

Banchetto col defunto. Gli scienziati sono partiti dall'analisi dei resti umani con evidenti tracce di cannibalismo ritrovati nella Gough's Cave, una grotta nel Somerset (Regno Unito). Il sito è famoso per contenere ossa aperte e morsicate per estrarne il midollo, attentamente separate dai tessuti molli, persino intagliate con motivi a zig-zag, oltre a tre crani umani lavorati per creare larghe tazze.

Una nuova analisi dei resti archeologici presenti in 59 siti di cultura magdaleniana in varie parti d'Europa, dimostra che quella praticata nella Gough's Cave non era affatto una tradizione isolata. Il cannibalismo funebre risulta praticato in 13 dei siti analizzati; altri 10 mostrano prove di sepolture deliberate, spesso accompagnate da offerte o forme d'arte, e altri due siti recano tracce di entrambi i rituali.

«Interpretiamo la pratica diffusa del cannibalismo nel nordovest d'Europa in un limitato periodo di tempo come un'indicazione del fatto che questo comportamento fosse parte dei riti funerari tra i gruppi magdaleniani, e non semplicemente dettato dalla necessità» spiega Silvia Bello, paleoantropologa del NHM e prima autrice dello studio.

La stessa firma genetica. Le analisi genetiche dimostrano che tutti i resti umani con tracce di cannibalismo hanno una comune origine magdaleniana, e che tutti gli individui ritrovati in normali sepolture mostrano un patrimonio genetico associato a un'altra civiltà, quella epigravettiana (un'altra cultura preistorica del Paleolitico superiore).

Entrambe le culture erano presenti in Europa 15.000 anni fa. Una possibilità è che la progressiva scomparsa della pratica del cannibalismo funebre in Nord Europa, accompagnata dalla diffusione delle sepolture primarie (nelle quali il corpo non viene spostato in un altro luogo di deposizione) sia stata causata dalla migrazione verso nord di individui di cultura epigravettiana. Questa civiltà con la sua pratica funebre potrebbe aver semplicemente rimpiazzato quella magdaleninana, senza assorbire i suoi rituali. 

11 ottobre 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us