Storia

In Cina, le pesche arrivarono prima dell'uomo

Noccioli di oltre 2 milioni di anni fa sono stati ritrovati in scavi per un sito di costruzioni. Precedono di molto l'avvento dell'uomo, e dell'agricoltura.

Otto fossili di noccioli di pesca risalenti a 2,6 milioni di anni fa sono stati rinvenuti in un affioramento roccioso del tardo Pliocene, a Kunming, nella provincia cinese dello Yunnan. È quanto emerge da una ricerca pubblicata su Scientific Reports, che proverebbe che pesche selvatiche erano già presenti in Cina molto prima dell'avvento di Homo erectus e Homo sapiens.

Tali e quali. Gli endocarpi - il nome scientifico dei gusci - sono lunghi 3 cm e larghi 2, e simili in tutto e per tutto ai noccioli moderni: talmente antichi che i semi custoditi al loro interno sono stati sostituiti da ferro, e il loro involucro più esterno è ricristallizzato. Anche se non sono state rinvenute altre parti della pianta, l'antico frutto ha già un nome scientifico, Prunus kunmingensis.

I fossili di nocciolo di pesca scoperti nella roccia. © Tao Su

In autonomia. Lo studio conferma che varietà leggermente più piccole, ma altrettanto carnose di pesche selvatiche riuscirono ad evolversi per selezione naturale molto prima che l'uomo iniziasse a coltivarle (i primi fossili di pesche coltivate in Cina risalgono a 8000 anni fa).

Un aiuto. L'ipotesi è che i mammiferi ghiotti di frutta, primati inclusi, abbiano contribuito a disperdere le pesche selvatiche, giocando un ruolo importante nella loro diffusione. «Queste pesche furono testimoni della colonizzazione umana della Cina» dice Peter Wilf, coautore dello studio. «Erano lì prima di noi, e nel corso della storia ci siamo adattati ad esse, ed esse a noi».

7 dicembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us