Storia

In che cosa consisteva il proibizionismo?

In generale, il termine proibizionismo si riferisce a qualsiasi metodo legale per controllare la produzione, lo smercio e il consumo di bevande alcoliche, fino alla proibizione totale di tutte e...

In generale, il termine proibizionismo si riferisce a qualsiasi metodo legale per controllare la produzione, lo smercio e il consumo di bevande alcoliche, fino alla proibizione totale di tutte e tre le fasi. In particolare, la parola si riferisce al regime di proibizione assoluta adottato negli Stati Uniti dal 1919 al 1933. La discussione a favore o contro il proibizionismo durava negli Usa già da un secolo e regimi più o meno proibizionisti vigevano dall’inizio dell’Ottocento a livello locale (stati, contee o singoli villaggi), con restrizioni sulla produzione, sulle licenze sugli orari di vendita e le quantità.
Donne contro l'alcool. La battaglia si fece più aspra dopo la guerra civile, soprattutto a opera di potenti organizzazioni proibizioniste, come l’Unione delle donne cristiane per la temperanza, il Partito proibizionista, l’Associazione per la temperanza. Il proibizionismo, però, si rivelò disastroso: sul contrabbando di alcol prosperò il gangsterismo. Il regime fu abolito dal presidente Roosevelt.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us