In generale, il termine proibizionismo si riferisce a qualsiasi metodo legale per controllare la produzione, lo smercio e il consumo di bevande alcoliche, fino alla proibizione totale di tutte e tre le fasi. In particolare, la parola si riferisce al regime di proibizione assoluta adottato negli Stati Uniti dal 1919 al 1933. La discussione a favore o contro il proibizionismo durava negli Usa già da un secolo e regimi più o meno proibizionisti vigevano dall’inizio dell’Ottocento a livello locale (stati, contee o singoli villaggi), con restrizioni sulla produzione, sulle licenze sugli orari di vendita e le quantità.
Donne contro l'alcool. La battaglia si fece più aspra dopo la guerra civile, soprattutto a opera di potenti organizzazioni proibizioniste, come l’Unione delle donne cristiane per la temperanza, il Partito proibizionista, l’Associazione per la temperanza. Il proibizionismo, però, si rivelò disastroso: sul contrabbando di alcol prosperò il gangsterismo. Il regime fu abolito dal presidente Roosevelt.