Storia

La nascita del commercio globale: un'importante scoperta archeologica nel Mediterraneo

I relitti di 12 vascelli al largo del Libano mostrano la geografia delle rotte navali del Mediterraneo: in un mercantile tesori da 14 luoghi diversi.

Da decenni gli archeologi marini speravano di trovare, sul fondo del Mediterraneo, un relitto che potesse rivelare informazioni sulle antiche rotte commerciali in questo mare. Un team di ricercatori britannici ne ha trovati addirittura 12, a 2.200 metri di profondità nel Bacino Levantino, in acque non territoriali al largo del Libano: una flotta improvvisata radunata sul fondale, con navi di epoca romana, ellenistica, ommayade (660-750 d. C.) e ottomana, colate a picco tra il III secolo d. C. e il XIX secolo.

Un tesoro ben assortito. Il reperto più importante dell'Enigma Shipwrecks Project (ESP - questo il nome del progetto di ricerca) è il relitto colossale di un mercantile ottomano del 1600, con a bordo centinaia di oggetti di artigianato provenienti da 14 diverse civiltà: sulla nave, che è lunga 43 metri e ha un carico di .1000 tonnellate, sono state trovate almeno 360 porcellane cinesi della fine della dinastia Ming, brocche italiane, pepe dall'India, e le più antiche pipe di tabacco ottomane mai scoperte finora (una merce all'epoca illegale e tenuta nascosta in profondità nella stiva). 

Ceramiche cinesi studiate da un robot per le osservazioni remote sottomarine: nel relitto ottomano ne sono state trovate a centinaia. © © Enigma Recoveries

Cerniera tra culture. Secondo gli archeologi, la nave sarebbe affondata nel 1630 mentre viaggiava dall'Egitto a Istanbul. A bordo aveva merci dalla Cina, dall'India, dei Paesi affacciati su Mar Rosso e Golfo Persico, del Nord Africa occidentale e di Italia, Spagna, Portogallo e Belgio. Può darsi che percorresse una rotta marittima finora sconosciuta, trasportando spezie e sete dalla Cina alla Persia, fino al Mar Rosso e al Mediterraneo orientale. Per il commercio navale dell'epoca si trattava di una rotta incredibilmente cosmopolita.

Da Oriente a Occidente. Le ceramiche cinesi erano state concepite per il té, ma è probabile che gli Ottomani le usassero per bere caffè secondo la moda dell'epoca. Le prime coffeehouse dove bere caffè e fumare tabacco alla maniera ottomana si sarebbero diffuse in Europa solo dopo la metà del Seicento, per influenza della cultura mediterranea orientale. La scoperta dei relitti testimonia l'origine di queste contaminazioni incrociate.

9 maggio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us