Storia

La nascita del commercio globale: un'importante scoperta archeologica nel Mediterraneo

I relitti di 12 vascelli al largo del Libano mostrano la geografia delle rotte navali del Mediterraneo: in un mercantile tesori da 14 luoghi diversi.

Da decenni gli archeologi marini speravano di trovare, sul fondo del Mediterraneo, un relitto che potesse rivelare informazioni sulle antiche rotte commerciali in questo mare. Un team di ricercatori britannici ne ha trovati addirittura 12, a 2.200 metri di profondità nel Bacino Levantino, in acque non territoriali al largo del Libano: una flotta improvvisata radunata sul fondale, con navi di epoca romana, ellenistica, ommayade (660-750 d. C.) e ottomana, colate a picco tra il III secolo d. C. e il XIX secolo.

Un tesoro ben assortito. Il reperto più importante dell'Enigma Shipwrecks Project (ESP - questo il nome del progetto di ricerca) è il relitto colossale di un mercantile ottomano del 1600, con a bordo centinaia di oggetti di artigianato provenienti da 14 diverse civiltà: sulla nave, che è lunga 43 metri e ha un carico di .1000 tonnellate, sono state trovate almeno 360 porcellane cinesi della fine della dinastia Ming, brocche italiane, pepe dall'India, e le più antiche pipe di tabacco ottomane mai scoperte finora (una merce all'epoca illegale e tenuta nascosta in profondità nella stiva). 

Ceramiche cinesi studiate da un robot per le osservazioni remote sottomarine: nel relitto ottomano ne sono state trovate a centinaia. © © Enigma Recoveries

Cerniera tra culture. Secondo gli archeologi, la nave sarebbe affondata nel 1630 mentre viaggiava dall'Egitto a Istanbul. A bordo aveva merci dalla Cina, dall'India, dei Paesi affacciati su Mar Rosso e Golfo Persico, del Nord Africa occidentale e di Italia, Spagna, Portogallo e Belgio. Può darsi che percorresse una rotta marittima finora sconosciuta, trasportando spezie e sete dalla Cina alla Persia, fino al Mar Rosso e al Mediterraneo orientale. Per il commercio navale dell'epoca si trattava di una rotta incredibilmente cosmopolita.

Da Oriente a Occidente. Le ceramiche cinesi erano state concepite per il té, ma è probabile che gli Ottomani le usassero per bere caffè secondo la moda dell'epoca. Le prime coffeehouse dove bere caffè e fumare tabacco alla maniera ottomana si sarebbero diffuse in Europa solo dopo la metà del Seicento, per influenza della cultura mediterranea orientale. La scoperta dei relitti testimonia l'origine di queste contaminazioni incrociate.

9 maggio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us