Storia

La malaria odierna uccideva già nell'Impero romano

Dall'analisi del DNA in sepolture di epoca romana arriva una conferma: lo stesso tipo di odierna malaria era diffusa lungo la nostra penisola già 2.000 anni fa.

L'antica Roma e i suoi domini erano funestati dalla malaria: la conferma di quanto rilevato in diverse testimonianze storiche arriva dall'analisi di resti umani di età compresa tra il I e il III secolo d.C., prelevati da tre diversi cimiteri italiani.

Le prove genetiche raccolte dai ricercatori canadesi del McMaster's Ancient DNA Centre, descritte su Current Biology, sono importanti perché permettono di ricostruire con maggiore precisione la storia del protozoo responsabile dell'epidemia, oggi come allora: il Plasmodium falciparum, trasmesso dalla femmina della zanzara Anopheles.

Il solito noto. «Ci sono moltissime descrizioni scritte che narrano di febbri assimilabili alla malaria nell'antica Grecia e nell'antica Roma, ma finora la specie responsabile non era nota», spiega Stephanie Marciniak, tra gli autori dello studio: «i nostri dati confermano che il responsabile era presumibilmente il Plasmodium falciparum, che colpiva in diversi contesti ecologici e culturali.»

Forzieri di informazioni. Insieme ai colleghi, Marciniak ha analizzato la polpa dentale di 58 adulti e 10 bambini sepolti in tre noti cimiteri della Roma imperiale: quelli di Isola Sacra (presso la foce del Tevere), Velia (in provincia di Salerno) e Vagnari (in Puglia). I primi due sorgono in località un tempo importanti per il commercio, il terzo in un'area rurale frequentata da nobili e politici dell'Impero.

Caccia al killer. Gli scienziati sono riusciti a isolare, in frammenti di DNA dentale, le evidenze della contaminazione da Plasmodium falciparum, un'impresa particolarmente ardua perché il plasmodio si diffonde primariamente nel sangue e in organi che si decompongono facilmente.

Un difficile puzzle. Più della metà del DNA mitocondriale del parassita è stata ricostruita grazie a due individui soltanto, sepolti a Velia e Vagnari: al sequenziamento hanno lavorato, insieme a Marciniak, Luca Bandioli del Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini di Roma e gli scienziati dell'Università di Sydney.

Il Plasmodium falciparum è ancora oggi il più pericoloso parassita responsabile della malaria e il primo nell'Africa subsahariana. Ogni anno questa malattia uccide, nel mondo, 450.000 persone.

5 dicembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us