Storia

La malaria odierna uccideva già nell'Impero romano

Dall'analisi del DNA in sepolture di epoca romana arriva una conferma: lo stesso tipo di odierna malaria era diffusa lungo la nostra penisola già 2.000 anni fa.

L'antica Roma e i suoi domini erano funestati dalla malaria: la conferma di quanto rilevato in diverse testimonianze storiche arriva dall'analisi di resti umani di età compresa tra il I e il III secolo d.C., prelevati da tre diversi cimiteri italiani.

Le prove genetiche raccolte dai ricercatori canadesi del McMaster's Ancient DNA Centre, descritte su Current Biology, sono importanti perché permettono di ricostruire con maggiore precisione la storia del protozoo responsabile dell'epidemia, oggi come allora: il Plasmodium falciparum, trasmesso dalla femmina della zanzara Anopheles.

Il solito noto. «Ci sono moltissime descrizioni scritte che narrano di febbri assimilabili alla malaria nell'antica Grecia e nell'antica Roma, ma finora la specie responsabile non era nota», spiega Stephanie Marciniak, tra gli autori dello studio: «i nostri dati confermano che il responsabile era presumibilmente il Plasmodium falciparum, che colpiva in diversi contesti ecologici e culturali.»

Forzieri di informazioni. Insieme ai colleghi, Marciniak ha analizzato la polpa dentale di 58 adulti e 10 bambini sepolti in tre noti cimiteri della Roma imperiale: quelli di Isola Sacra (presso la foce del Tevere), Velia (in provincia di Salerno) e Vagnari (in Puglia). I primi due sorgono in località un tempo importanti per il commercio, il terzo in un'area rurale frequentata da nobili e politici dell'Impero.

Caccia al killer. Gli scienziati sono riusciti a isolare, in frammenti di DNA dentale, le evidenze della contaminazione da Plasmodium falciparum, un'impresa particolarmente ardua perché il plasmodio si diffonde primariamente nel sangue e in organi che si decompongono facilmente.

Un difficile puzzle. Più della metà del DNA mitocondriale del parassita è stata ricostruita grazie a due individui soltanto, sepolti a Velia e Vagnari: al sequenziamento hanno lavorato, insieme a Marciniak, Luca Bandioli del Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini di Roma e gli scienziati dell'Università di Sydney.

Il Plasmodium falciparum è ancora oggi il più pericoloso parassita responsabile della malaria e il primo nell'Africa subsahariana. Ogni anno questa malattia uccide, nel mondo, 450.000 persone.

5 dicembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us