Storia

È in Siria il più antico memoriale di guerra al mondo?

Un tumulo risalente a 4.000 anni fa, scoperto in Siria negli anni '90, sarebbe un memoriale di guerra e non una fossa comune come ipotizzato finora.

Non una fossa comune dove venivano seppelliti i nemici, ma un memoriale per ricordare i caduti: uno studio pubblicato su Antiquity ridefinisce la funzione di Tell Banat North - soprannominato White Monument dai ricercatori per via del modo in cui la struttura brilla alla luce del sole -, un tumulo funerario scoperto negli anni '90 del secolo scorso a Tell Banat (nel nord della Siria), sostenendo che potrebbe trattarsi del più antico memoriale di guerra finora mai ritrovato, risalente al III millennio a.C.

Non è chiaro quando sia stato costruito l'imponente monumento, alto ben 22 metri: quello che si sa è che durante i secoli subì diverse modifiche, prendendo la sua forma definitiva tra il 2450 e il 2300 a.C.

onore ai defunti. Il Tell Banat North si distingue da altri monumenti simili sparsi per il Paese per l'organizzazione dei corpi e la composizione del tumulo stesso: la disposizione sistematica e attenta dei resti dei defunti, separati tra loro in modo da preservarne l'identità, fa pensare a un monumento costruito per onorare i propri soldati caduti in battaglia, piuttosto che a un modo per disfarsi dei corpi dei nemici sconfitti. «Non sappiamo se i resti umani appartengono ai vincitori o ai vinti», sottolinea Anne Porter, capo dello studio. «Quel che sappiamo è che, chiunque sia stato, ha portato qui i corpi da un altro luogo, forse anche molto dopo la morte, e li ha seppelliti assemblandone i resti in questo enorme tumulo, visibile da diversi chilometri di distanza».

Secondo i ricercatori il memoriale avrebbe contribuito, a seconda che i defunti fossero i vinti o i vincitori, a far crescere nella popolazione vicina un sentimento di opposizione e resistenza al nemico, o ad accettare il dominio di un nuovo regime. «Non sappiamo chi fosse il nemico che combattevano, ma è probabile che si trattasse di un conflitto tra poteri regionali, o un conflitto interno», conclude Porter.

14 giugno 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us