Storia

Il volto di una donna di 3700 anni fa

Ricostruito con tecniche forensi il volto di una giovane donna dell’Età del Bronzo. Il mistero del cranio e della sepoltura in una tomba scavata nella roccia.

Un gruppo di archeologi ed esperti forensi delle Highlands scozzesi ha ricostruito il volto di una giovane donna morta circa 3.700 anni fa, in piena Età del Bronzo. Chiamata Ava, abbreviazione di Achavanich, il sito megalitico dove sono state trovate le ossa, si pensa sia appartenuta alla Cultura Beaker, nota per la lavorazione dei metalli e della ceramica con uno stile molto particolare.

I resti di Ava sono stati rinvenuti nel 1987, quando un gruppo di ricercatori trovò il cranio e altre ossa in un pozzo scavato nella roccia, insieme a un bicchiere e altri manufatti. Secondo Maya Hoole, a capo della ricerca, il ritrovamento è molto particolare, perché i Beaker seppellivano i loro morti nel terreno, dove poi impilavano delle rocce dando origine a tumuli che vengono chiamati cairn. Spieha Hoole che «la stranezza sta nel fatto che per scavare la tomba direttamente nella roccia ci volle di sicuro molto tempo: è difficile che l’abbiano fatto dopo la morte della donna. Forse sapevano che stava lentamente morendo...»

Post mortem. La ricostruzione di Ava è stata realizzata da Hew Morrison, che ha superato non poche difficoltà, per esempio perché al cranio mancava la mandibola. Per definire le dimensioni delle labbra si è basato sul volume dei denti, e dalle labbra è poi risalito allo spessore dei tessuti facciali. Ava, quando morì, doveva avere un’età compresa tra i 18 e i 22 anni ed essere alta 1,67 metri, più o meno come una donna moderna.

Nulla si è potuto dire sulle cause della morte, ma c’è un elemento che ha colpito i ricercatori: la forma del cranio. È noto che molti Beaker soffrivano di brachicefalia, ossia avevano un cranio piuttosto piccolo e rotondo, ma quello di Ava esce da ogni canone, con la parte superiore e posteriore completamente piatte, tant’è che si pensa che sia stato deliberatamente modificato post mortem da chi la seppellì. Ma perché lo fecero, se lo fecero, è un mistero: forse si tratta di una pratica inusuale tra i Beaker, ancora da decifrare.

4 agosto 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us