Storia

Il volto di Giulio Cesare in 3D

Il busto in 3D del generale romano mostra le fattezze di un uomo mediamente brutto, probabilmente a causa di un parto difficile.

L'effige di Giulio Cesare compare su alcune monete e diverse statue. Il Museo Nazionale delle Antichità di Leida (Paesi Bassi), partendo da alcune di queste raffigurazioni, ha fatto qualcosa in più: ha ricostruito il volto del generale romano in 3D.

Giulio Cesare
Giulio Cesare, come appare nel marmo conservato al Museo archeologico di Torino. © Museo dell'antichità di Torino

Il modello. Il lavoro è stato mostrato in occasione della presentazione di un libro sulle campagne di Giulio Cesare nei Paesi Bassi, dell'archeologo Tom Buijtendorp.

La ricostruzione in 3D è stata elaborata partendo da un busto in marmo del generale conservato al Rijksmuseum van Oudheden e, per alcuni dettagli come il naso e il mento (danneggiati sul busto olandese), dal ritratto di Tusculum, un reperto in marmo conservato al Museo di Antichità di Torino.

Quest'ultimo è uno dei pochi marmi considerati attendibili dagli storici. Quando Cesare era ancora in vita questa scultura ispirata ai ritratti monetali autorizzati dal generale divenne infatti una sorta di prototipo. Oggi gli archeologi ritengono che solo i ritratti simili a questo modello rappresentino fedelmente il volto del generale.

Testa a pera. Se questo è vero, un dato pare incontrovertibile: Giulio Cesare non era una bellezza. Nel prototipo, come nella ricostruzione in 3D, la testa mostra infatti di avere una curiosa forma allungata, che abbinata alla fronte calva e pronunciata lo rende decisamente poco affascinante.

L’archeologa e antropologa Maja d’Hollosy, che ha curato la ricostruzione, ha spiegato che la protuberanza potrebbe essere dovuta al parto particolarmente difficile con cui il futuro generale venne al mondo nel luglio del 100 a.C.

26 giugno 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us