Storia

Il vero volto della Mummia

Il volto di un uomo morto e mummificato 3000 anni fa ricostruito in 3D grazie a una speciale TAC e alla passione di un gruppo di ricercatori italiani.

Il vero volto della Mummia
Il volto di un uomo morto e mummificato 3000 anni fa ricostruito in 3D grazie a una speciale TAC e alla passione di un gruppo di ricercatori italiani.

La TAC della mummia  (a sinistra) e la ricostruzione del suo volto. I ricercatori  non hanno aggiunto il colore degli occhi o i capelli che non sono ricavabili dall'analisi del cranio. (Ingrandisci l'immagine. © Cesarani, Martina, Grilletto, Boano, Donadoni Roveri, Capussotto, Giuliano, Celia, Gandini)
La TAC della mummia (a sinistra) e la ricostruzione del suo volto. I ricercatori non hanno aggiunto il colore degli occhi o i capelli che non sono ricavabili dall'analisi del cranio. (Ingrandisci l'immagine. © Cesarani, Martina, Grilletto, Boano, Donadoni Roveri, Capussotto, Giuliano, Celia, Gandini)

Nella maggior parte dei film sull'antico Egitto, disturbare il sonno di una mummia comporta un orribile corso di tragici eventi per lo sfortunato archeologo.
Forse questi giorni sono finiti.
Tutto merito di alcuni ricercatori italiani che per la prima volta sono riusciti a ricostruire un modello a tre dimensioni di una mummia conservata al Museo egizio di Torino. Il volto di Harwa, un artigiano vissuto 3000 anni fa è tornato a farsi vedere senza togliersi le bende.
Sotto i raggi. La mummia è stata sottoposta a una TAC tridimensionale che ha “scattato” 355 immagini ai raggi X in pochi secondi. Grazie a una nuova tecnica, i ricercatori guidati da Federico Cesarani hanno composto le immagini che rappresentavano migliaia di sezioni del cranio, ciascuna spessa 0,6 millimetri, in un'unica immagine tridimensionale. Sono così riusciti a determinare, con precisione millimetrica, dove finisce la pelle e iniziano le bende.


Un grande cantiere con migliaia di operai; stanze e cunicoli segreti; sarcofagi ricchissimi. Come venivano costruite le piramidi? Scoprilo vestendo i panni dell'architetto del faraone.

Identikit. Con l'aiuto di antropologi ed esperti della polizia scientifica di Torino, il capo di Harwa è stato ricostruito perfettamente: l'uomo aveva circa 45 anni al momento della morte, denti non particolarmente curati e un neo sulla tempia sinistra. Il cervello non c'è più, probabilmente asportato attraverso il naso, una pratica di imbalsamazione abbastanza comune.
Mummie a congresso. Lo stesso non è avvenuto a Kha, una delle 5 mummie che Cesarani ha "scannerizato" ai raggi X e che presenta oggi al V Congresso internazionale sulle Mummie a Torino. Kha, architetto del faraone, non era stato svuotato degli organi interni. Le altre mummie sono quella di Merit, la moglie dell'architetto, e quelle di tre donne che si ritiene fossero sorelle. Ipotesi ora non più consolidata: «Dopo una prima analisi delle radiografie non ci metterei più la mano sul fuoco» ha spiegato Cesarani a Focus.it. Ma il lavoro per analizzare tutti i dati e nel caso ricostruire il loro volto è ancora lungo.
La tecnica, oltre a un indubitabile valore per le ricerche storiche, potrà aiutare antropologi e medici a comprendere società e malattie del passato. Mentre la polizia scientifica potrà avvalersi di questi strumenti per identificare le vittime.

(Notizia aggiornata al 2 settembre 2004)

1 settembre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us