Storia

Il vero volto della Mummia

Il volto di un uomo morto e mummificato 3000 anni fa ricostruito in 3D grazie a una speciale TAC e alla passione di un gruppo di ricercatori italiani.

Il vero volto della Mummia
Il volto di un uomo morto e mummificato 3000 anni fa ricostruito in 3D grazie a una speciale TAC e alla passione di un gruppo di ricercatori italiani.

La TAC della mummia  (a sinistra) e la ricostruzione del suo volto. I ricercatori  non hanno aggiunto il colore degli occhi o i capelli che non sono ricavabili dall'analisi del cranio. (Ingrandisci l'immagine. © Cesarani, Martina, Grilletto, Boano, Donadoni Roveri, Capussotto, Giuliano, Celia, Gandini)
La TAC della mummia (a sinistra) e la ricostruzione del suo volto. I ricercatori non hanno aggiunto il colore degli occhi o i capelli che non sono ricavabili dall'analisi del cranio. (Ingrandisci l'immagine. © Cesarani, Martina, Grilletto, Boano, Donadoni Roveri, Capussotto, Giuliano, Celia, Gandini)

Nella maggior parte dei film sull'antico Egitto, disturbare il sonno di una mummia comporta un orribile corso di tragici eventi per lo sfortunato archeologo.
Forse questi giorni sono finiti.
Tutto merito di alcuni ricercatori italiani che per la prima volta sono riusciti a ricostruire un modello a tre dimensioni di una mummia conservata al Museo egizio di Torino. Il volto di Harwa, un artigiano vissuto 3000 anni fa è tornato a farsi vedere senza togliersi le bende.
Sotto i raggi. La mummia è stata sottoposta a una TAC tridimensionale che ha “scattato” 355 immagini ai raggi X in pochi secondi. Grazie a una nuova tecnica, i ricercatori guidati da Federico Cesarani hanno composto le immagini che rappresentavano migliaia di sezioni del cranio, ciascuna spessa 0,6 millimetri, in un'unica immagine tridimensionale. Sono così riusciti a determinare, con precisione millimetrica, dove finisce la pelle e iniziano le bende.


Un grande cantiere con migliaia di operai; stanze e cunicoli segreti; sarcofagi ricchissimi. Come venivano costruite le piramidi? Scoprilo vestendo i panni dell'architetto del faraone.

Identikit. Con l'aiuto di antropologi ed esperti della polizia scientifica di Torino, il capo di Harwa è stato ricostruito perfettamente: l'uomo aveva circa 45 anni al momento della morte, denti non particolarmente curati e un neo sulla tempia sinistra. Il cervello non c'è più, probabilmente asportato attraverso il naso, una pratica di imbalsamazione abbastanza comune.
Mummie a congresso. Lo stesso non è avvenuto a Kha, una delle 5 mummie che Cesarani ha "scannerizato" ai raggi X e che presenta oggi al V Congresso internazionale sulle Mummie a Torino. Kha, architetto del faraone, non era stato svuotato degli organi interni. Le altre mummie sono quella di Merit, la moglie dell'architetto, e quelle di tre donne che si ritiene fossero sorelle. Ipotesi ora non più consolidata: «Dopo una prima analisi delle radiografie non ci metterei più la mano sul fuoco» ha spiegato Cesarani a Focus.it. Ma il lavoro per analizzare tutti i dati e nel caso ricostruire il loro volto è ancora lungo.
La tecnica, oltre a un indubitabile valore per le ricerche storiche, potrà aiutare antropologi e medici a comprendere società e malattie del passato. Mentre la polizia scientifica potrà avvalersi di questi strumenti per identificare le vittime.

(Notizia aggiornata al 2 settembre 2004)

1 settembre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us