Storia

Il Titanic torna a navigare a oltre un secolo dall'affondamento

Il Titanic II solcherà i mari a partire dal 2016: le immagini in anteprima della replica del transatlantico più famoso di tutti i tempi.

L'originale colò a picco nell'Atlantico il 15 aprile 1912, ma una replica (fedelissima) del Titanic potrebbe tornare a solcare i mari molto presto: precisamente, nel 2016, stando alle dichiarazioni di Clive Palmer, miliardario a capo dell'australiana Blue Star Line, la compagnia che sta lavorando alla rivisitazione moderna del transatlantico.

Simile in tutto e per tutto al suo "modello" la nave dovrebbe partire per il suo viaggio inaugurale fra tre anni, salpando da Southhampton (Inghilterra) e diretta verso New York, con a bordo 2600 passeggeri distribuiti in 850 cabine e assistiti da circa 900 membri dell'equipaggio. Lunga 269 metri (più o meno come l'originale) e larga 33, potrà trasportare quasi 56 mila tonnellate di peso e sarà dotata di 18 scialuppe di salvataggio, abbastanza - questa volta - per ospitare tutti in caso di emergenza.

Titanic, quante ne sai? Mettiti alla prova con un test

Ai passeggeri saranno forniti, nel prezzo del biglietto, una serie di costumi del primo del Novecento per calarsi completamente nella parte. Come per il Titanic originale, sarà mantenuta la suddivisione in classi, e i passeggeri della prima non potranno mischiarsi a quelli di seconda o terza salvo in occasioni particolari, in cui si potrà visitare anche gli altri reparti (previo cambio del costume).

Ancora non è dato conoscere il prezzo del biglietto per il viaggio inaugurale, anche se si vocifera ci sia già chi si è detto disposto a sborsare un milione di dollari pur di aggiudicarsi un posto sulla nave. Lo scafo sarà saldato (e non rivettato, cioè inchiodato, come per l'originale), i sistemi di propulsione adottati saranno a elettrodiesel (addio, quindi alle 159 fornaci a carbone e alle 29 caldaie dell'RMS Titanic). Lo spazio liberato dal sistema di navigazione più efficiente potrebbe essere utilizzato per mettere a punto sistemi di trattamento rifiuti, riciclo dell'acqua e impianti per l'aria condizionata.

Tra i vari ambienti riprodotti, sempre che la costruzione della nave - particolarmente dispendiosa - vada a buon fine, ci saranno anche il salotto e i quartieri generali del Capitano Smith, uomo di mare con 40 anni di esperienza alle spalle che affondò insieme alla propria nave dopo aver dato - a differenza di altri, noti capitani - l'ordine di evacuare "prima le donne e i bambini".

Il Titanic affondò (anche) per colpa della Luna
Notizie, multimedia e foto sulla tragedia italiana dei mari: quella della Costa Concordia

Altri rendering del Titanic II:

2 aprile 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us