Storia

Il Tex Mex di 6000 anni fa

Agli antichi americani piaceva piccante…molto piccante. E non ci riferiamo al sesso, sul quale non ci sono, almeno per ora, evidenze storiche a supporto, bensì alla cucina.
Secondo una ricerca recentemente pubblicata sulla rivista Science, gli indigeni americani già 6000 anni fa utilizzavano abitualmente i peperoncini piccanti nella preparazione dei cibi.
Linda Perry e i suoi colleghi dello Smithsonian National Museum of Natural History di Washington DC infatti scoperto tracce di coltivazioni peperoncino in ampie zone dell’America latina, in particolare in Ecuador e in Perù. Il ritrovamento è stato quasi casuale: per anni i ricercatori hanno rinvenuto nei pressi degli insediamenti preistorici dei piccoli semi fossili ma nessuno aveva mai pensato si potesse trattare di peperoncini. Solo un’accurata analisi dei reperti ritrovati su primitivi utensili da cucina ha consentito di identificare le piccantissime abitudine degli chef dell’epoca, che a colpi di pietra sminuzzavano il peperoncino per poi mescolarlo alle pietanze.
Non è ancora chiaro quali ricette preparassero le massaie dell’epoca, ma è probabile che proponessero ai loro cari il piccantissimo vegetale anche crudo: sembra infatti che in alcune regioni l’utilizzo del peperoncino sia precedente a quello delle pentole.

19 febbraio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us