Storia

Un tesoro senza prezzo nella tomba di un antico guerriero

L'uomo fu sepolto nel 1500 a.C. con un corredo funebre di sconcertante ricchezza: il suo ritrovamento è tra le scoperte più importanti compiute in Grecia negli ultimi decenni.

Ha riposato per 3.500 anni insieme a un corredo di 1.400 oggetti preziosi. Ma ora per un antico guerriero di Pylos, una storica città sulla costa sudoccidentale della Grecia più volte citata nei poemi omerici, è venuto il tempo della ribalta. La sua tomba è stata scoperta quest'estate, quasi per caso, dagli archeologi dell'Università di Cincinnati (USA).

Ora ne è stato reso noto il contenuto: una collezione di armi, sigilli e gioielli preziosi definita dal Ministro della Cultura greca "una della scoperte più significative avvenute nel paese negli ultimi 65 anni", e che potrebbe raccontare molto sulle origini della civiltà europea.

Corredo. Attorno allo scheletro dell'uomo, un soldato di 30-35 anni sepolto a circa 1,5 m di profondità, sono stati rinvenuti una spada di bronzo con elsa in avorio ricoperta d'oro, un pugnale con impugnatura in oro, uno specchio in bronzo con manici in avorio e una placca in avorio con la raffigurazione di un grifone.

Intorno, brocche, tazze e catini in argento e bronzo completano il corredo, che non contempla neanche una stoviglia in ceramica:«Evidentemente poteva permettersi di snobbare la terracotta» spiega Sharon Stocker, che ha guidato la spedizione.

Accanto alle ossa sono state trovate anche un migliaio di perle di ametista, diaspro e corniola - i resti di antiche collane - e una cinquantina di sigilli in pietra con incise figure di divinità minoiche, leoni e tori.

Identità misteriosa. «Non è la tomba del leggendario re Nestore, che guidò il contingente di forze greche a Troia nell'Iliade di Omero. Né quella del figlio Neleo. Ma precede quell'epoca di 200-300 anni» chiarisce Stocker.

L'uomo sepolto con tali onori - forse un re, un potente guerriero o un commerciante - dovette rivestire un ruolo importante in un momento in cui quella parte della Grecia iniziò a intrecciare strette relazioni con la civiltà minoica, la cultura cretese dell'Età del Bronzo. Molti dei manufatti ritrovati nella tomba sono infatti confezionati con tecniche per lo più sconosciute in Grecia nel XV secolo a.C..

Punto di contatto. In pratica gli oggetti con cui è sepolto il guerriero provengono dalla cultura minoica, ma il luogo di sepoltura - la città di Pylos - appartiene a quella micenea (la cultura greca che in seguito ebbe il sopravvento sull'isola di Creta). Poiché la civiltà cretese è considerata la più antica e fiorente civiltà mediterranea, il guerriero del grifone - come è stato soprannominato l'uomo - potrebbe aver fatto da ponte tra le due importanti culture.

28 ottobre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us