Storia

Il tartaro dei Neanderthal rivela indizi sulle prime cure erboristiche

I nostri lontani "cugini" conoscevano le proprietà curative di alcune piante, che consumavano cotte, dopo averle arrostite sul fuoco. Lo rivela la patina calcificata sulle loro dentature.

Quando si tratta di indagini archeologiche gli indizi per ricostruire le abitudini delle civiltà del passato possono arrivare dagli elementi più inaspettati. Così, anche se a qualcuno potrebbe dare il voltastomaco, persino il tartaro dei Neanderthal ha qualcosa da dirci. L'insieme di placca e batteri calcificati sulla loro preistorica dentatura sta svelando infatti preziose informazioni sulla dieta di questi nostri lontani "cugini". Con alcune inaspettate sorprese.

L'uomo di Neanderthal vive dentro di noi: scopri perché

Innanzitutto, nonostante la loro rinomata predilezione per menu a base di carne, anche i Neanderthal probabilmente apprezzavano le piante arrostite sul fuoco. E tra questi vegetali, alcuni erano consumati per le loro proprietà medicinali, e non per il gusto sopraffino. È quanto scoperto dall'analisi dei denti di cinque Neanderthal vissuti 50 mila anni fa nel sito di El Sidrón, nel nord della Spagna. Alcuni ricercatori dell'Istituto Catalano di Ricerca e Studi Avanzati di Barcellona (ICREA), in collaborazione con l'Università di York, hanno prelevato campioni di tartaro da questi resti umani analizzandoli al microscopio e studiandone la composizione chimica.

I Neanderthal? Già adulti a 15 anni
Ascolta la voce di un uomo di Neanderthal

L'analisi microscopica ha rivelato la presenza di granuli di amido vegetali con la presenza di crepe: segno che prima di consumare alcuni tipi di piante, i Neanderthal le arrostivano sul fuoco. Le analisi chimiche hanno inoltre svelato la presenza di idrocarburi e fenoli, sostanze associate con il fumo del legno. La sparuta presenza di lipidi e proteine nel tartaro dimostrerebbe che nella dieta degli abitanti di El Sidrón c'era poca carne, in compenso sono state trovate tracce di achillea, un astringente naturale, e di camomilla, consumata con ogni probabilità per le sue proprietà anti-infiammatorie.

«Il fatto sorprendente è che le piante che siamo stati in grado di identificare hanno un sapore amaro e basse proprietà nutrizionali» ha affermato la ricercatrice Karen Hardy, a capo dello studio, «segno che i Neanderthal apparentemente erano in grado di selezionare le piante in base alle loro proprietà medicinali». La scoperta non è di per sé inaspettata, dal momento che anche altri primati non umani hanno la capacità di auto-medicarsi e che alcune competenze "farmacologiche" di questi uomini preistorici sono note già dagli anni '70. Ma è la prima volta che l'ipotesi di questa pratica viene supportata da prove così evidenti.

I Neanderthal si vestivano alla moda?

Questi risultati non devono però indurci a pensare ai Neanderthal come a un popolo di vegetariani pacifisti e attenti al colesterolo.

Analisi isotopiche del collagene presente nelle ossa di questi nostri predecessori dimostrano che proprio la carne forniva il principale apporto proteico nella loro alimentazione. Il fatto che si trovino poche tracce nel tartaro potrebbe significare, per esempio, che la carne lascia meno residui di questo tipo o ancora che gli uomini di El Sidrón avessero maggiore disponibilità di piante commestibili trovandosi in un luogo dal clima piuttosto mite. Non dimentichiamo che precedenti analisi dei Neanderthal di quel sito hanno mostrato segni di taglio su diversi resti ossei: segno che, in periodi di elevato stress nutrizionale, alcuni membri della comunità venivano cannibalizzati dopo la morte.

30 luglio 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us