Storia

Il suono ritrovato dell’antica Grecia

Ricostruito grazie a un software la musicalità dell'epigonio, uno strumento a corda dell'antica Grecia: riascoltalo dopo 2000 anni.

Far rivivere il suono perduto di uno strumento degli antichi Greci. Ci sono riusciti i ricercatori italiani del progetto Astra (Ancient instruments Sound/Timbre Reconstruction Application). Lo strumento “resuscitato” è l’epigonio, una cetra a 40 corde descritta dagli antichi. Si suonava appoggiato (in greco epì) sulle ginocchia (gony), ma nessun esemplare è giunto a noi.
Virtuale. Il suono dell’epigonio è stato ricostruito grazie al computer: usando parametri ricavati da informazioni storiche e archeologiche, come i materiali di costruzione, il soft-ware del progetto Astra ne ha simulato le caratteristiche. «Per produrre 30 secondi di musica ci sono volute 4 ore di elaborazione di due reti universitarie di computer» afferma il coordinatore Domenico Vicinanza. Sarà però difficile ascoltare un concerto per epigonio: del repertorio degli antichi Greci sono rimasti solo frammenti.

30 aprile 2009
Tag cultura - storia -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us