Storia

Eagle Plume Tower: la torre è mobile

Ascoltate la "voce" della Eagle Plume Tower, nello Utah: una torre di roccia in continuo, impercettibile movimento. Questa è la sua vibrazione.

Non si direbbe che una torre di roccia alta 85 metri, che svetta in un'area desertica dello Utah, possa ondeggiare come un fuscello al vento. Invece oscilla, in modo impercettibile, ma continuo.

"La Eagle Plume Tower, come le altre nel nostro studio, è sempre in movimento, ogni secondo di ogni giorno, eccitata dal vento e dall'energia sismica dalla Terra", spiega Jeff Moore, della University of Utah, che nel suo nuovo studio ha registrato le vibrazioni di 14 torri e altre formazioni di roccia nello Utah.

"Un forte vento può scuotere una torre con più forza per un breve momento, ma anche nei periodi di calma l'energia sismica dalla Terra (generata da terremoti e onde) fa vibrare le torri alle loro naturali frequenze". 

Potete ascoltare la vibrazione della Eagle Plume Tower qui sopra, esplorare qui sotto il suo modello tridimensionale interattivo e leggere l'approfondimento su Focus 356 (giugno 2022).

28 maggio 2022 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us