Storia

Il relitto trovato a largo di Haiti non è la Santa Maria

Delusione per il governo haitiano e Barry Clifford, l'archeologo sottomarino che aveva annunciato il ritrovamento della nave ammiraglia di Colombo. Secondo l'Unesco il relitto risale a un'epoca di gran lunga successiva al 1492.

Ne abbiamo parlato qualche mese fa: l'archeologo sottomarino Barry Clifford aveva annunciato di avere individuato a largo di Cap Haitien i resti della Santa Maria, la più grande nella flotta di Colombo alla volta delle Americhe. Su richiesta del governo haitiano, l'Unesco ha inviato a settembre nell'area del ritrovamento una missione di esperti per stabilire se il relitto fosse effettivamente quello della celebre nave ammiraglia affondata nella notte tra il 24 e il 25 dicembre del 1492.

Alcuni dei chiodi in bronzo o rame ritrovati nell'aera. © Maksaens Denis/UNESCO

Prove schiaccianti. Il risultato delle analisi è inconfutabile: quei resti non sono della Santa Maria. Lo ha spiegato il capo della missione, l'esperto di relitti sottomarini Xavier Nieto Prieto. Innanzitutto, gli elementi di fissaggio (simili a chiodi) trovati sul posto sono in bronzo e alcuni resti di quello che potrebbe essere lo strato di copertura dello scafo sono in rame. Questo è l'indizio più rilevante e posticipa la data di costruzione della nave almeno alla fine del 1600. Prima di allora viti e chiodi erano costruiti in ferro o legno.

Distanze. L'altra prova è che la zona del ritrovamento è approssimativamente quella descritta nel diario di Colombo trascritto da Bartolomeo de las Casas, ma in base a quanto riportato nel documento il relitto è troppo lontano dalla costa.

La zona di ritrovamento del relitto (clicca sull'immagine per ingrandirla). © 2014 Google

Sempre basandosi sul diario di viaggio di Cristoforo Colombo gli esperti hanno individuato tre zone in cui la vera Santa Maria potrebbe trovarsi attualmente e nessuno dei tre coincide con Coque Vieille (dove è avvenuto il ritrovamento).

L'invito degli esperti. Secondo Barry Clifford la nave sarebbe stata erosa e fatta a pezzi dal moto delle acque, lasciando i suoi resti sul fondale, ma secondo gli esperti è anche probabile che la Santa Maria sia stata sepolta nei secoli dalla massiccia sedimentazione causata dai numerosi fiumi presenti nella zona.

Gli esperti della missione Unesco hanno colto l'occasione per ricordare che Haiti ha ratificato nel 2009 la Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo e per incoraggiare il paese a valorizzare e proteggere il suo patrimonio, spesso oggetto di incursioni non autorizzate e saccheggiamenti.

Ti potrebbero interessare

8 ottobre 2014 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us