Storia

Il relitto della nave Esmeralda e il suo tesoro

Rinvenuta al largo dell'Oman, risale alle prime, gloriose imprese di Vasco da Gama: all'interno, preziosi reperti, anche di strumenti di navigazione dell'epoca.

Dopo tre anni di lavoro, un gruppo di archeologi britannici ha riportato alla luce, al largo dell'Oman, il relitto di una nave affondata 500 anni fa: l'Esmeralda, appartenente alla flotta dell'esploratore portoghese Vasco da Gama e capitanata dallo zio materno del navigatore, Vincente Sodré.

Il naufragio. La nave colò a picco durante una tempesta nel 1503, trascinando a picco l'intero equipaggio, al largo dell'isola di Al-Hallaniyah, dove era già stata individuata nel 1998. Nel 2013 sono iniziati i lavori archeologici dell'università di Bournemouth (UK), del Ministero della cultura dell'Oman e della società privata Blue Water Recoveries, con il supporto del National Geographic Society Expeditions Council.

Grande valore. Per gli esperti che hanno guidato la spedizione, il relitto sarebbe la piú antica testimonianza mai rinvenuta dell'era delle prime esplorazioni europee verso est: l'impresa di Vasco da Gama, primo europeo a raggiungere l'India via mare doppiando il Capo di Buona Speranza, risale ad appena 5 anni prima del naufragio.

scrigno sommerso. I bassi fondali hanno quasi completamente distrutto la nave, ma è il prezioso carico che trasportava il contenuto piú emozionante della scoperta. Sepolta dalla sabbia è stata trovata una rara moneta d'argento forgiata nel 1499, un indio, di cui si conosce solo un altro esemplare al mondo. Sulla nave c'erano anche palle da cannone in pietra, con le iniziali del comandante Sodré.

Il disco dei naviganti. Ma il reperto più prezioso è senza dubbio un disco metallico recante lo stemma della corona portoghese e l'immagine di una sfera armillare. Questa è un modello della sfera celeste (la cui rappresentazione stilizzata è tuttora presente nella bandiera portoghese): per gli archeologi potrebbe trattarsi di un frammento di uno strumento di navigazione.

Il team ha messo in rete i video e le immagini della scoperta, sperando che alcuni esperti aiutino a identificare il misterioso oggetto (qui sotto, il filmato del suo ritrovamento).

16 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us