Storia

Il registro della Piramide di Cheope

Il diario di una fase finale della costruzione del monumento stilato 4.500 anni fa è ora in mostra al Museo Egizio del Cairo: il papiro è uno dei più antichi mai ritrovati.

Le imprese faraoniche richiedono una perfetta organizzazione, e interi quaderni di appunti. Ora uno di questi "block notes", l'antico registro del cantiere della Grande Piramide di Cheope, è stato esposto al pubblico nel Museo Egizio del Cairo. Il documento, un papiro di 4.500 anni fa - tra i più antichi mai rinvenuti in Egitto - è stato trovato nel porto di Wadi al-Jarfin, sul Mar Rosso, nel 2013, e descritto in un articolo l'anno successivo.

Coordinamento. Per Pierre Tallet e Gregory Marouard, gli archeologi a capo del team franco-egiziano autore del ritrovamento, pensano che copra un periodo di diversi mesi. Una tabella giornaliera impostata su due colonne, e compilata in fitti geroglifici, illustra le operazioni di estrazione alla cava di calcare sulla sponda opposta del Nilo. A compilare il "diario" fu un certo Merer, ispettore a capo di una squadra di 200 uomini.

Uno dei papiri che compongono il registro delle attività del cantiere: i reperti sono in mostra al Museo Egizio del Cairo. © Egyptian Ministry of Antiquities

L'ultimo sforzo. L'uomo scrisse di aver compilato il diario nel ventisettesimo anno del regno di Cheope (il faraone incoronato nel 2605 a.C.), quando la piramide era quasi ultimata e mancava soltanto il rivestimento esterno in pannelli calcarei (oggi quasi del tutto scomparso).

Il materiale per questo involucro, racconta il papiro, veniva estratto alla cava di Tura, vicino al Cairo, e trasportato alla piana di Giza attraverso un sistema di canali sul Nilo, con viaggi che richiedevano anche quattro giorni. In quella fase, rivela il diario, i lavori erano presieduti dal visir Ankhaf, fratellastro di Cheope.

20 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us