Storia

Le matrone romane e il primo sit-in della storia

Nel 195 a.C. si riversarono per le strade, bloccarono le vie e paralizzarono Roma: chiedevano l'abrogazione di una legge (che penalizzava le più ricche).

Il femminismo è figlio dell'età moderna... Eppure già nell'antica Roma le donne scesero in piazza per rivendicare i loro diritti - o meglio, per chiedere di abrogare la legge che li limitava, la lex Oppia.

Austerity. La legge era stata proposta dal tribuno della plebe Gaio Oppio nel 215 a.C., un anno dopo la vittoria a Canne del generale cartaginese Annibale. La Repubblica era in una profonda crisi politica e finanziaria e la legge si proponeva di colpire il lusso femminile: stabilì infatti che le donne non potessero possedere più di mezza oncia d'oro (poco più di un grammo), né indossare abiti dai colori vivaci né muoversi in carrozza (se non per partecipare a cerimonie religiose).

femminismo, femministe, vita nell'antica Roma
Toeletta mattutina di una matrona romana, nell'antica Roma. Allora le donne erano sottomesse ai mariti: non lavorando e non facendo politica, il solo modo che avevano per distinguersi erano gli ornamenti. Anche per questo la Lex Oppia risultò particolarmente invisa.

Sit-in. A 20 anni di distanza, sette anni dopo la sconfitta definitiva di Annibale a Zama, che ragione c'era di tenere la legge in vigore? Così due tribuni della plebe, Marco Fundanio e Lucio Valerio, ne proposero l'abrogazione.

In Senato si aprì uno scontro tra chi era favorevole ad abrogare la legge e chi voleva conservarla.

Nel frattempo le donne si fecero sentire riversandosi nelle strade, chiedendo che la proposta fosse discussa nel Foro, davanti a loro. Non solo: bloccarono le vie avvicinando gli uomini ed esortando consoli e funzionari a sostenere la loro battaglia.

Il giorno dopo un numero ancora maggiore di donne andò a casa di due tribuni contrari all'abrogazione facendo un sit-in dimostrativo.

femminismo, femministe, vita nell'antica Roma
Catone il Vecchio (234-149 a.C.), detto "Il Censore" per la sua politica conservatrice e votata all'austerity. Vedi com'era organizzata la famiglia nell'antica Roma.

L'ala coservatrice. La notizia in Senato fu accolta con sgomento: le donne che protestavano vennero definite "incontrollabili" e "creature selvagge". Catone il vecchio, detto anche "il Censore" per le sue idee conservatrici, definì l'evento "un'insurrezione di matrone in preda al panico". E avvertì il Senato di un possibile rischio: le donne avrebbero potuto rimettere in discussione le leggi fatte dagli antenati, che le avevano rese sottomesse ai loro mariti. Insomma, cedere poteva rappresentare un pericoloso precedente.

Non fu ascoltato, e la legge venne abrogata. Correva l'anno 195 a.C.

12 gennaio 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us