Storia

Il primo plesiosauro italiano

Scoperti nel vicentino i resti fossili di un plesiosauro, un rettile predatore del Giurassico vissuto 160 milioni di anni fa, quando l'Italia era coperta dall'acqua.

Anche l'Italia ha il suo plesiosauro: un rettile predatore lungo circa 4 metri con una grande testa, denti conici e un corpo affusolato che lo rendeva agilissimo nell'acqua. I resti di questo vorace abitanti dei mari, vissuto circa 160 milioni di anni fa quando la nostra penisola era ancora coperta dalle acque, sono stati trovati negli anni '80 in una cava di marmo nei pressi di Vicenza da Andrea Cau e Federico Fanti, paleontologi del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Bologna. Negli ultimi 30 anni il fossile, una settantina di ossa in tutto, è stato conservato presso il Museo Paleontologico e della Preistoria Pietro Leonardi di Ferrara, ma solo recentemente ha avuto dagli scienziati l'attenzione che meritava.

Una volta, qui, erano tutti mari. Le analisi hanno permesso di scoprire che i resti appartenevano a un grande rettile pinnato della famiglia dei Pliosauridae vissuto all'inizio del Giurassico superiore. Il fossile sarebbe riemerso dalle rocce di un antico fondale marino che si sono fratturate e allontanate tra loro a causa della formazione della catena alpina.
Il Plesiosauro di Vicenza aveva una testa molto grande, lunga circa 1/4 dell'intero animale, e una mascella sottile dotata di numerosi denti aguzzi adatti a cacciare piccole prede. Per i paleontologi e gli studiosi si tratta di un ritrovamento eccezionale, il primo in Italia e uno degli unici in Europa. Cau e Fanti, nel 2011, avevano descritto un altro grande rettile italiano, il Neptunidraco ammoniticus, il più antico coccodrillo marino noto al mondo, vissuto 6 milioni di anni prima rispetto al pleiosauro.

Ti potrebbero interessare:
Ciro, il baby dinosauro italiano

24 febbraio 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us