Storia

Il primo "orto" nel Sahara: 10 mila anni fa

Nell'attuale deserto libico, un tempo ricoperto di vegetazione, sono state ritrovate tracce delle prime coltivazioni di cereali selvatici. Gli entomologi hanno escluso che a depositare i cumuli di semi siano state le formiche.

Una cosa è stimare l'età di nascita dell'agricoltura, un'altra è imbattersi nelle prime testimonianze archeologiche di coltivazioni ad uso alimentare: le prove di un'attività agricola nel Deserto del Sahara, 10 mila anni fa, sono state ritrovate da un gruppo di archeologi ed entomologi di Italia e Regno Unito. Il team ha accertato che gli oltre 200 mila semi, disposti in piccole concentrazioni circolari, rinvenuti presso il riparo roccioso di Takarkori, nel sudovest della Libia, non furono ammucchiati dalle formiche (trasportatrici di semi) ma disposti dall'uomo.

Dalla terra al piatto. Il sito che oggi sorge nel deserto libico, durante l'Olocene faceva parte del "Sahara verde" (un'area geografica umida e ricca di flora e fauna), e offriva cereali selvatici precursori delle moderne forme selezionate in millenni di coltivazioni. Il sospetto degli archeologi che si sono imbattuti nei semi era che le antiche popolazioni di cacciatori raccoglitori nella zona avessero sviluppato una forma primitiva di agricoltura, con la coltivazione e la raccolta di cereali selvatici. Nell'area sono infatti stati trovati anche i resti di un cestino, di fili intrecciati ricavati dalle radici e di vasellame recante le tracce chimiche di resti di zuppa di cereali e di formaggio.

Il rifugio roccioso di Takarkori. © University of Huddersfield

Le formiche non c'entrano. Era tuttavia anche possibile che i semi fossero stati dispersi e accumulati da insetti che ne fanno scorta, come le formiche: Stefano Vanin, entomologo esperto in archeologia e analisi forensi basato all'Università di Huddersfield (Regno Unito) ha analizzato un gran numero di campioni delle sementi, conservate all'Università di Modena e Reggio Emilia. Ha così dimostrato che gli insetti non erano responsabili dei mucchi di semi, che dovevano pertanto essere di mano umana.

Dal passato al futuro. L'articolo pubblicato su Nature Plants dimostra che alcune piante selvatiche oggi etichettate come "erbacce" erano un tempo coltivate per il loro comportamento opportunistico e infestante, che permetteva di sostentare queste antiche comunità umane. Le stesse caratteristiche che permisero ai cereali selvatici di crescere e prosperare in un ambiente in trasformazione, potrebbero servire in futuro come forme di sussistenza alternativa, in aree segnate dagli effetti del global warming.

19 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us