Speciale
Storia in podcast
Storia

La vita del pistolero Jesse James raccontata nel podcast di Focus Storia

Assaltava treni e diligenze, ma nel Far West era considerato una specie di Robin Hood. La storia del pistolero Jesse James raccontata nel podcast di Focus Storia.

Il giornalista del Corriere della Sera, Guido Olimpio, racconta alla "Voce di Focus Storia" vicende e misteri della leggendaria epoca del Far West americano in una serie di podcast. Questo episodio è dedicato al pistolero Jesse James e alla cosiddetta "Cavalleria del crimine". Descritto come un Robin Hood, anche se non risulta avesse mai dato soldi ai poveri, Jesse James fu un simbolo per la resistenza sudista.

Cover Focus Storia 166
Le vacanze dei grandi del passato, su Focus Storia 166. © Focus

Jesse Woodson James, nato nella Contea di Clay (Missouri) il 5 settembre 1847, iniziò la sua carriera nel 1864 proprio nel duro e violento Missouri, Paese di frontiera in piena Guerra di secessione americana. Combatté con i confederati contro i nordisti, ma divenne famoso per le sue spettacolari rapine e per gli assalti ai treni unionisti in Missouri, Kentucky, Iowa, Texas, Mississippi, Minnesota.

Per circa 20 anni le sue imprese, insieme al fratello Frank e alla sua banda, finirono al centro delle cronache: i giornali ne erano affascinati. Fu proprio un giornalista a coniare per James e i suoi l'espressione "Cavalleria del crimine". Diventò il loro marchio di fabbrica. Morì in seguito al tradimento da parte di un membro della sua banda, Robert Ford, il 3 aprile 1882. Ma il suo personaggio non è mai morto davvero, proprio come accade agli eroi.

Per saperne di più, ascolta il podcast di Focus Storia.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.

------------                        

Seguici anche su FacebookYoutube Twitter. Puoi ascoltare "La Voce di Focus Storia" anche su Spotify e su Apple Podcasts.

 
28 luglio 2020 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us