Storia

Il nuovo albero di famiglia dei Boscimani

Gli scienziati ridatano le pitture rupestri di uKhahlamba-Drakensberg in Sud Africa, riscrivendo l'albero di famiglia dei Boscimani.

Il nuovo albero di famiglia dei Boscimani
Gli scienziati ridatano le pitture rupestri di uKhahlamba-Drakensberg in Sud Africa, riscrivendo l'albero di famiglia dei Boscimani.

I dipinti sono realizzati soprattutto con pigmenti neri, bianchi, rossi e arancione.
I dipinti sono realizzati soprattutto con pigmenti neri, bianchi, rossi e arancione.

Risalgono a più di 3000 anni fa le pitture rupestri di uKhahlamba-Drakensberg in Sud Africa, uno dei più originali siti riconosciuti dall'Unesco come patrimonio dell'Umanità.
Dipinte dai Boscimani, antico popolo nomade di cacciatori-raccoglitori, si riteneva che le 40 mila figure presenti sulle pareti e nelle grotte dei Monti del Drago fossero relativamente recenti e che non avessero più di 1000 anni. Ora un team di archeologi inglesi e australian, grazie a sofisticati metodi di datazione al radiocarbonio, sono stati in grado di retrodatare i ritrovamentie capire e conoscere meglio questa antica cultura africana.
Scene di caccia, animali, simboli, figure umane dipinti con pigmenti rossi, gialli, bianchi, arancione rappresentano la vita spirituale dei Boscimani. Queste genti, chiamate anche San, sono il popolo più antico dell'Africa meridionale. Già tra i 20 e i 30 mila anni fa i loro progenitori vivevano nelle boscaglie e nelle pianure del vasto continente sviluppando nei millenni una cultura fatta di canti, musiche, arte parietale, di caccia, commercio di pelli di antilope e uova di struzzo nel rispetto della natura.
Piccoli di statura e dalla carnagione più chiara rispetto ad altre etnie africane i San sono ormai ridotti a pochissimi gruppi. Infatti, prima le lotte per lo sfruttamento del territorio ingaggiate con gli Zulu e, poi, l'arrivo nel XVII secolo dei colonizzatori bianchi, hanno portato i Boscimani alla quasi totale scomparsa.

(Notizia aggiornata al 13 febbraio 2004)

13 febbraio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us