Storia

Il museo che ti lascia sbendare le mummie

Al Medelhavsmuseet di Stoccolma si stanno realizzando copie virtuali, tridimensionali e in alta definizione di sei cadaveri egizi imbalsamati: i visitatori potranno osservarli con un'esperienza interattiva.

Vi siete mai chiesti che aspetto abbia il corpo di dignitari e faraoni egizi sotto alle bende che lo avvolgono? Un museo svedese soddisferà presto la vostra curiosità. Le mummie del Medelhavsmuseet di Stoccolma saranno digitalizzate attraverso una tecnologia che usa foto e scansioni ai raggi X per ottenere modelli 3D dei cadaveri imbalsamati.

Mummie, maschere, cartine e scarpe: i più curiosi ritrovamenti archeologici

L'esibizione permanente delle mummie reali accompagnate dalla loro copia virtuale aprirà nella primavera del 2014. In questi mesi, i ricercatori del museo, in collaborazione con due compagnie esperte di visualizzazioni scientifiche, la Autodesk e la Faro, realizzeranno modelli tridimensionali dei catafalchi egizi attraverso un processo chiamato "reality capture technology" che permette di ricavare calchi virtuali in 3D e ad alta risoluzione dei reperti utilizzando i dati ricavati da fotografie e radiografie.

L'esperienza per i visitatori diverrà molto più interattiva: i più curiosi potranno zoomare sui dettagli delle iscrizioni sul sarcofago, o addirittura sollevare - virtualmente, si intende - le bende che ricoprono le salme per osservare i manufatti sepolti insieme ai corpi.

Se efficace, la digitalizzazione potrà essere applicata anche ad altri reperti, come quelli più pesanti e difficili da spostare, o quelli più fragili e deperibili, e consentirà più facili prestiti e scambi di informazioni tra un museo e l'altro, o tra i musei e gli istituti di ricerca. Insomma, la strada aperta dalle mummie promette risvolti interessanti.

Altri esempi di arte interattiva: al museo con Google Art; e un tour 3D della Reggia di Versailles
Guarda anche le foto del museo con i quadri 3D

Ti potrebbero interessare anche:

Le mummie con l'aterosclerosi e le diete degli antichi
Egitto, ritrovata la regina con la barba
La protesi più antica della storia? Opera degli egizi
Mummie egizie pettinate anche nell'aldilà

5 luglio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us