Storia

Il mito italiano della musica

Il più famoso compositore italiano Giuseppe Verdi nasce in questo giorno del 1813 alle Roncole, una frazione di Busseto, nel ducato di Parma, da un modesto rivenditore di vino e cibarie e da una filatrice: nonostante le origini piuttosto umili, il suo primo successo non tarda a venire. La prima educazione musicale la riceve dall'organista del villaggio e la spinetta usata regalatagli dal padre rivela pian piano tutto il suo talento. La sua formazione musicale, finanziata da un ricco commerciante del luogo, non gli impedirà di definirsi sempre “il meno erudito di tutti”.
La prima opera presentata a Milano nel 1839 - Oberto, Conte di San Bonifacio- ha un discreto successo, ma è con il Nabucco (1842) che ottiene il suo primo vero riconoscimento. Tredici anni dopo, con il Rigoletto, Il Trovatore e La Traviata, è la consacrazione definitiva: Verdi è il più popolare operista del mondo.
Verdi nasce appena cinque mesi dopo il grande autore tedesco Richard Wagner: i due compositori d’opera più importanti e famosi dell’epoca si sono scontrati e ignorati, forse a loro modo stimati. Pare che Wagner avesse nei confronti dell’italiano una posizione di assoluta indifferenza e che Verdi non avesse sentito nulla di Wagner almeno fino al 1865.

10 ottobre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us