Speciale
Storia in podcast
Storia

Il magnifico Lorenzo

Lorenzo de' Medici fu ago della bilancia della politica del Quattrocento, ma anche mecenate, poeta e umanista. Come era iniziata la sua carriera che lo portò a diventare di fatto il signore di Firenze?

Lorenzo de' Medici, il Magnifico, ha dato vita a un mito che è durato secoli, prima che gli studiosi moderni riuscissero a scalfirlo. Scaltro diplomatico o crudele antilibertario? Generoso mecenate o genio della propaganda? Precoce talento letterario o rimatore dilettante? Abile banchiere o amministratore non del tutto capace e non proprio onesto dei beni della famiglia e della Repubblica di Firenze? Qual è la verità sul Magnifico protagonista della storia d'Italia di fine Quattrocento? Ne parla nel podcast "La Voce di Focus Storia" Eleonora Plebani, docente di Storia medievale alla Sapienza di Roma dove si occupa di basso Medioevo con particolare riferimento alla storia fiorentina quattrocentesca e ai rapporti politico-diplomatici tra Firenze e Roma.

Focus Storia 169
Anche Focus Storia 169 dedica un lungo dossier a Lorenzo il Magnifico. © Focus

«La recente storiografia ha restituito un profilo più equilibrato di Lorenzo: quello cioè di politico molto accorto e prudente, di un mecenate di altissimo livello, che sulla gestione finanziaria ed economica della banca di famiglia non dimostrò però la stessa abilità del nonno Cosimo», spiega Gennaro Maria Barbuto, docente di Storia del pensiero politico medievale e rinascimentale all'Università Federico II di Napoli, a Maria Leonarda Leone, autrice di un articolo dedicato a Lorenzo nel numero 169 di Focus Storia.

La sua carriera iniziò prestissimo: il padre, Piero de' Medici (1416-1469), afflitto dalla gotta, lo diede infatti in pasto alla politica poco più che bambino. Lorenzo – il primo nipote maschio del vecchio Cosimo (1389-1464), il "gran mercante" fondatore delle fortune familiari – fece la sua gavetta fra visite di rappresentanza e ambascerie alle corti di Milano, Roma, Napoli e Venezia: imparò così a muoversi tra i falsi sorrisi di veri e presunti alleati, ma non smise di trascorrere il tempo libero divertendosi con la sua chiassosa combriccola di amici, come qualsiasi viziato, ricco ragazzino.

Anche per questo, forse, non mostrò particolare entusiasmo quando, il 3 dicembre 1469, cioè la sera successiva alla morte di Piero, una delegazione di notabili fiorentini si presentò a Palazzo Medici "a confortarmi che pigliassi la cura della città e dello Stato, come avevano fatto l'avolo e il padre mio", racconta lui stesso nei suoi Ricordi. Accettò, ovviamente, ma "solo per conservazione delli amici e sustanzie nostre, perché a Firenze si può mal vivere ricco sanza lo Stato": era il suo atto di fede alla religione del tornaconto, quella che avevano praticato anche il nonno e il padre.

Per saperne di più, ascolta il podcast dedicato a Lorenzo il Magnifico.

Il podcast di Focus Storia è a cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.

------------

Seguici anche su FacebookYoutube Twitter. Puoi ascoltare "La Voce di Focus Storia" anche su Spotify e su Apple Podcasts.

1 novembre 2020 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us