Speciale
Storia in podcast
Storia

Il magnifico Lorenzo

Lorenzo de' Medici fu ago della bilancia della politica del Quattrocento, ma anche mecenate, poeta e umanista. Come era iniziata la sua carriera che lo portò a diventare di fatto il signore di Firenze?

Lorenzo de' Medici, il Magnifico, ha dato vita a un mito che è durato secoli, prima che gli studiosi moderni riuscissero a scalfirlo. Scaltro diplomatico o crudele antilibertario? Generoso mecenate o genio della propaganda? Precoce talento letterario o rimatore dilettante? Abile banchiere o amministratore non del tutto capace e non proprio onesto dei beni della famiglia e della Repubblica di Firenze? Qual è la verità sul Magnifico protagonista della storia d'Italia di fine Quattrocento? Ne parla nel podcast "La Voce di Focus Storia" Eleonora Plebani, docente di Storia medievale alla Sapienza di Roma dove si occupa di basso Medioevo con particolare riferimento alla storia fiorentina quattrocentesca e ai rapporti politico-diplomatici tra Firenze e Roma.

Focus Storia 169
Anche Focus Storia 169 dedica un lungo dossier a Lorenzo il Magnifico. © Focus

«La recente storiografia ha restituito un profilo più equilibrato di Lorenzo: quello cioè di politico molto accorto e prudente, di un mecenate di altissimo livello, che sulla gestione finanziaria ed economica della banca di famiglia non dimostrò però la stessa abilità del nonno Cosimo», spiega Gennaro Maria Barbuto, docente di Storia del pensiero politico medievale e rinascimentale all'Università Federico II di Napoli, a Maria Leonarda Leone, autrice di un articolo dedicato a Lorenzo nel numero 169 di Focus Storia.

La sua carriera iniziò prestissimo: il padre, Piero de' Medici (1416-1469), afflitto dalla gotta, lo diede infatti in pasto alla politica poco più che bambino. Lorenzo – il primo nipote maschio del vecchio Cosimo (1389-1464), il "gran mercante" fondatore delle fortune familiari – fece la sua gavetta fra visite di rappresentanza e ambascerie alle corti di Milano, Roma, Napoli e Venezia: imparò così a muoversi tra i falsi sorrisi di veri e presunti alleati, ma non smise di trascorrere il tempo libero divertendosi con la sua chiassosa combriccola di amici, come qualsiasi viziato, ricco ragazzino.

Anche per questo, forse, non mostrò particolare entusiasmo quando, il 3 dicembre 1469, cioè la sera successiva alla morte di Piero, una delegazione di notabili fiorentini si presentò a Palazzo Medici "a confortarmi che pigliassi la cura della città e dello Stato, come avevano fatto l'avolo e il padre mio", racconta lui stesso nei suoi Ricordi. Accettò, ovviamente, ma "solo per conservazione delli amici e sustanzie nostre, perché a Firenze si può mal vivere ricco sanza lo Stato": era il suo atto di fede alla religione del tornaconto, quella che avevano praticato anche il nonno e il padre.

Per saperne di più, ascolta il podcast dedicato a Lorenzo il Magnifico.

Il podcast di Focus Storia è a cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.

------------

Seguici anche su FacebookYoutube Twitter. Puoi ascoltare "La Voce di Focus Storia" anche su Spotify e su Apple Podcasts.

1 novembre 2020 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us