Storia

Il leone delle piramidi

In una tomba dell'antico Egitto, ritrovati i resti di un leone. È la prima volta.

Il leone delle piramidi
In una tomba dell'antico Egitto, ritrovati i resti di un leone. È la prima volta.

Los cheletro ritrovato a Saqqara. Foto: © P. Chapuis, MAFB - Hypogées.
Los cheletro ritrovato a Saqqara. Foto: © P. Chapuis, MAFB - Hypogées.

L'Egitto ci regala una nuova scoperta: uno scheletro di leone perfettamente conservato, ritrovato all'interno di una tomba antica. Risalenti a 2000 anni fa, le ossa sono venute alla luce durante i lavori di scavo della tomba della balia del re Tutankhamon, a Saqqara. Questo ritrovamento conferma che “il re della foresta” aveva per gli antichi egizi un ruolo sacro.
Grazie a iscrizioni e documenti gli archeologi erano infatti già a conoscenza dell'importanza di questo animale, ma finora non ne era stata trovata testimonianza concreta. Le sepolture conosciute, anche domestiche, erano di cani, babbuini, pesci, gatti e coccodrilli.

Un grande cantiere con migliaia di operai; stanze e cunicoli segreti; sarcofagi ricchissimi. Come venivano costruite le piramidi? Scoprilo vestendo i panni dell'architetto del faraone.

«Il leone è ricco di simbolismo - spiega Alain Zivie l'archeologo francese a capo delle ricerche - incarna forza e fierezza, lo testimonia il fatto che molte divinità egizie venivano rappresentate con corpo umano e testa di leone». A giudicare dalle dimensioni delle ossa, si ritiene che l'animale fosse un grosso e vecchio maschio vissuto in cattività fino al momento della morte e poi mummificato e sepolto.

(Notizia aggiornata al 19 gennaio 2004)

19 gennaio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us