Storia

Il guardiano della tomba

La statuetta fenicia di un Blaal, un dio fenicio, è stata ritrovata in Sardegna: alta quanto un uomo, proteggeva le tombe dai demoni.

Il guardiano della tomba
La statuetta fenicia di un Blaal, un dio fenicio, è stata ritrovata in Sardegna: alta quanto un uomo, proteggeva le tombe dai demoni.

La figura umana rinvenuta nella tomba punica di Sulci, oggi Sant'Antioco (Ca).
La figura umana rinvenuta nella tomba punica di Sulci, oggi Sant'Antioco (Ca).

Una statua alta quanto un uomo, che ritrae probabilmente un Baal, una delle più importanti divinità puniche, è stata trovata in una antica tomba in Sardegna. Il sepolcro, scavato nel tufo, fa parte della necropoli di Sulci, l'odierna Sant'Antioco, una delle più importanti tracce della fiorente comunità punica che abitava l'isola intorno al V secolo a.C. Lo si raggiunge attraverso un corridoio a scalini, che porta all'ingresso vero e proprio, due o tre metri sotto terra.
Colori intatti. "La statua è molto ben conservata, e nell'estrema rarità di documenti della cultura punica, è un importante modello di riferimento, e fornisce importanti informazioni sui rituali funebri dell'epoca", dice Paolo Bernardini, archeologo e direttore della Sovrintendenza Archeologica di Cagliari. Vivacemente colorata in rosso e nero, rappresenta una figura maschile in movimento. Sotto un braccio tiene un contenitore di unguenti profumati. Nell'altro, ha il rotolo della saggezza. La statua aveva probabilmente il compito di tenere i demoni lontani dalla salma. Potrebbe però trattarsi anche di una immagine dello stesso defunto, una persona che doveva avere un alto ruolo politico o sociale all'interno della comunità punica dell'epoca.

(Notizia aggiornata al 10 settembre 2002)

20 agosto 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us