Storia

Il giorno zero del meccanismo di Antikythera

Un gruppo di archeologi potrebbe aver scoperto la data precisa sulla quale fu calibrato il meccanismo di Antikythera, il primo computer astronomico.

La nostra conoscenza del meccanismo di Antikythera, il misterioso strumento per calcoli astronomici rinvenuto nel 1900 nel relitto di un mercantile romano al largo del Peloponneso, si arricchisce di un nuovo tassello. Un gruppo di ricercatori potrebbe essere risalito alla data di calibrazione iniziale del congegno, una sorta di antico computer analogico usato per predire i movimenti planetari, le fasi lunari e le eclissi. Secondo il nuovo studio pubblicato sul server arXiv, il giorno zero da cui partono i calcoli della macchina è il 22-23 dicembre del 178 a.C..

Contatore di eclissi. Aristeidis Voulgaris, storico dell'astronomia del Direttorato della Cultura e del Turismo di Thessaloniki, è partito dall'analisi di un motivo a forma di spirale inciso sul retro del meccanismo di Antikythera - la rappresentazione di un saros. Il saros è un ciclo astronomico di 223 mesi lunari (circa 18 anni) che copre il tempo impiegato dal Sole, dalla Luna e dalla Terra per ritornare nelle stesse posizioni reciproche e ripetere identiche eclissi. Il saros può essere usato per prevedere l'occorrenza di eclissi solari e lunari e stando alle iscrizioni, quello preso da riferimento nella macchina di Antikytera doveva essere cominciato con un'eclissi solare anulare.

48 ore dense di eventi. Questo tipo di eclissi si verifica quando la Luna si trova all'apogeo, il punto più lontano della sua orbita, e posta tra la Terra e il Sole. A causa della distanza il disco lunare non riesce a bloccare completamente il Sole ma ne oscura solo il centro, lasciando visibili i bordi in quello che ricorda un anello di fuoco. Gli autori dello studio hanno cercato nei database della NASA tutte le occorrenze di questo tipo di eclissi nel periodo più probabile di costruzione del meccanismo di Antikythera, tra il 200 e il 60 a.C..

In particolare hanno cercato eclissi coincidenti con altri eventi significativi che contribuissero a creare una data degna di nota. La più lunga eclissi anulare che risponde a queste caratteristiche si verificò il 22 dicembre 178 a.C.. Il giorno dopo, 23 dicembre, vi fu il solstizio di inverno e il Sole entrò nella costellazione del Capricorno.

Significato religioso. «Di solito, per i calcoli basati sul tempo era più comune selezionare una data del recente passato anziché una futura, specialmente in antichità, quando le previsioni su lunghi periodi di tempo erano più incerte di oggi» scrivono gli autori. E una giornata ricca di eventi astronomici poteva addirittura essere il motivo per cui costruire una macchina simile.

Oltretutto, quelle stesse date coincidono con la celebrazione degli Isia, una festività religiosa di origine egizia che rievocava la morte e la resurrezione di Osiride, dio dell'oltretomba.

Una data diversa. Non è la prima volta che si tentano calcoli di questo tipo: conoscere la data esatta di calibrazione permetterebbe infatti di valutare l'accuratezza della macchina. In passato altri studi erano giunti a una diversa conclusione, ponendo il giorno zero nell'estate del 204 a.C.. Secondo Voulgaris, ciò però non spiegherebbe perché nelle iscrizioni del meccanismo di Antikythera sia dato così tanto rilievo al solstizio di inverno.

19 aprile 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us