Storia

L'unico filmato di Anna Frank

L'unico filmato che si conosca della giovane ebrea morta nel campo di concentramento di Bergen-Belsen nel 1945, a 16 anni.

Anna Frank si affaccia alla finestra della sua casa di Amsterdam nel 1941, durante il passaggio di due sposi. Questo è l'unico filmato che si conosca della giovane ebrea morta nel campo di concentramento di Bergen-Belsen nel 1945, a 16 anni. Le immagini furono girate quando ancora la famiglia Frank non si era nascosta.

Anne era nata nel 1929 a Francoforte e si trasferì ad Amsterdam con la famiglia nel 1933. Otto, il padre di Anna, aveva avuto la possibilità di avviare un’attività, imprenditore in fuga da una pesante crisi economica e dalle prime avvisaglie di persecuzioni: il 30 gennaio di quell’anno Adolf Hitler era diventato cancelliere del Reich e per gli ebrei si prospettavano tempi durissimi.

In Olanda per la famiglia Frank fu l’inizio di una nuova vita. Che non durò a lungo: il 1° settembre 1939 la Germania occupò la Polonia facendo scoppiare la Seconda guerra mondiale. Nel maggio del ’40 toccò all’Olanda.

La giovane ebrea visse nascosta dal 1942 al 1944, dopo l'invasione nazista dell'Olanda e le conseguenti leggi razziali.

In questo periodo scrisse in olandese un diario e alcuni racconti e fiabe, prima di essere deportata.

Il diario, fatto pubblicare dal padre Otto - unico sopravvisuto della famiglia ai campi di concentramento - nel 1947, è un eccezionale documento umano della reclusione, delle ansie e delle speranze di un'adolescente nel contesto tragico dello sterminio degli ebrei durante la seconda guerra mondiale.

“Venivano continuamente emanate leggi antisemitiche che limitavano gravemente la nostra libertà”, scrisse Anna il 20 giugno 1942. “Gli ebrei devono portare la stella di David; gli ebrei devono consegnare le biciclette; gli ebrei non possono prendere il tram; gli ebrei non possono andare in auto, neanche di privati; gli ebrei possono fare la spesa solo tra le 15 e le 17; gli ebrei possono andare solo da parrucchieri ebrei; gli ebrei non possono uscire per strada dalle 20 alle 6 di mattina; gli ebrei non possono frequentare teatri, cinema e altri luoghi di divertimento”

L’ultimo brano del Diario di Anna Frank fu scritto il primo agosto del 1944. Il 4 agosto 1944 la Gestapo fece irruzione nell'alloggio segreto. Fu l'inizo della fine. Anna morì nel marzo del 1945.

Video pubblicato per la prima volta nel 2009.

6 novembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us