Storia

Il Festival Illica a Castell'Arquato

Ha preso il via il 16 luglio la IX edizione del Festival Illica: al centro di questa edizione, una serata d'opera (il 23) e l'avvio di un lavoro di documentazione su Luigi Illica.

Librettistica d'opera, commediografo e giornalista, Luigi Illica (1857-1919) è protagonista del tradizionale appuntamento musicale estivo a Castell'Arquato con la messa in scena dell'opera Le Maschere, di Pietro Mascagni, su libretto dello stesso Illica, che sarà anche al centro di un fitto calendario di incontri e concerti che animeranno il borgo.

Per valorizzare la figura di Illica e dare rilievo, in particolare, all'attività di critica giornalistica, l'Università IULM di Milano ha programmato una ricerca che vedrà impegnati gli studenti del primo anno del Master in Giornalismo, diretto da Daniele Manca, vicedirettore del Corriere della Sera. Guidati da Giangiacomo Schiavi, editorialista del quotidiano milanese, gli studenti si immergeranno nell'archivio del Corriere e nelle banche dati delle biblioteche per studiare la produzione giornalistica di Illica. Il risultato porterà a una pubblicazione dedicata che sarà presentata nel 2023 in concomitanza della 33° edizione biennale del Premio Luigi Illica e del X Festival Illica.

Si muove nella stessa direzione l'opportunità offerta a giovani compositori Under 40 di scoprire e mettere in musica pagine inedite della produzione del maestro arquatese con il Concorso Internazionale di Composizione "Il 3001", libretto inedito scritto da Luigi Illica intorno al 1908: la giuria annuncerà la composizione vincitrice nel novembre del 2022, e l'opera vedrà la prima esecuzione in occasione della decima edizione del Festival Illica.

Per informazioni: tutti gli eventi in calendario per la IX edizione del Festival Illica (16-23 luglio) sono illustrati sul sito della manifestazione (biglietti acquistabili anche online).

18 luglio 2022
Tag cultura - storia -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us